La Germania ha soddisfatto il 18% della propria domanda energetica con le fonti rinnovabili, questo il dato del primo trimestre 2020.
La Germania mette sul piatto 100 miliardi per la riduzione delle emissioni inquinanti: importanti novità anche per la mobilità elettrica.
La Germania ha modificato il piano di incentivi per le energie rinnovabili con l’obiettivo di favorirne l’impiego per il riscaldamento degli edifici.
Un disegno di legge proposto dal governo tedesco dovrebbe dare il via libera al fracking dal 2019: dure critiche dal mondo dell’ambientalismo europeo.
Grazie agli incentivi sulle batterie al litio, in Germania è boom di installazioni: concessi prestiti agevolati pari a 66 milioni di euro e finanziamenti pari a 10 milioni di euro.
Secondo le ultime analisi energetiche, solare ed eolico hanno toccato il 27% nei soli primi 3 mesi del 2014: complessivamente le rinnovabili hanno coperto oltre il 74% del totale.
Philipp Rösler crede che gli incentivi alle rinnovabili siano come l’economia socialista. La partita dei sussidi al fotovoltaico non è ancora chiusa.
Rivoluzione energetica, la Germania va avanti: dal 1 maggio arrivano i finanziamenti agevolati alle batterie per accumulare l’energia rinnovabile.
In Germania la banca di Stato kfW è pronta a erogare gli incentivi per le batterie di accumulo del fotovoltaico, ma il Governo di Berlino resta in attesa.
Il ministro dell’Ambiente, Peter Altmaier, continua a promettere incentivi alle batterie. Dubbi però sulla possibilità di reperire i fondi.
In Germania arrivano gli incentivi pubblici per l’acquisto di batterie. Serviranno ad accumulare l’energia fotovoltaica.
Termoelettrico in crisi anche in Germania, per colpa delle rinnovabili. Anche i cugini tedeschi sceglieranno il capacity payment?
Q.Cells ha trovato l’acquirente: è la sud coreana Hanwha, che assumerà quasi tutti gli ex dipendenti del colosso tedesco dell’energia fotovoltaica.
Si scioglie il nodo degli incentivi in Germania: saranno più alti e senza limiti temporali. Esattamente l’opposto di quanto faremo in Italia
Mentre la Germania si appresta a nuovi tagli agli incentivi alle rinnovabili, un’altra azienda tedesca è costretta a presentarsi di fronte il tribunale fallimentare.