La Germania ha soddisfatto il 18% della propria domanda energetica con le fonti rinnovabili, questo il dato del primo trimestre 2020.
Accelerazione della Germania sul fronte del fotovoltaico, che nel 2019 ha sfiorato i 4 GW di potenza installata.
La Germania dice addio al carbone: prime centrali chiuse entro il 2020, processo concluso entro il 2038.
La Germania ha approvato in via definitiva la propria Carbon Tax, ecco cosa cambierà per i settori edifici e trasporti.
La Germania mette sul piatto 100 miliardi per la riduzione delle emissioni inquinanti: importanti novità anche per la mobilità elettrica.
Germania raggiunge il 44% di rinnovabili nel mix energetico per sei mesi di fila, ma permangono criticità strutturali legate alla rete elettrica.
La Germania punta sulle auto elettriche ed è pronta a un investimento di 1 miliardo di euro per la produzione di batterie destinate agli EV.
La Germania punta sempre più sull’eolico offshore per favorire il processo di transizione verso l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili.
Secondo Friedrich Wagner del Max Planck Institute for Plasma Physics la transazione verso un approvvigionamento da energia 100% rinnovabile non sarà facile.
La Germania ha scelto di abbandonare il nucleare: entro il 2022 sarà rimpiazzato da fonti 100% pulite e rinnovabili, ma non sarà un percorso semplice.
Duro attacco del ministro dei Trasporti tedesco a Fiat, della quale chiede il richiamo di alcune vetture: UE valuta procedura infrazione per l’Italia.
La Germania è leader in Europa nel mercato dei sistemi di accumulo fotovoltaici, un primato merito di un efficace sistema di agevolazioni.
Silenzioso e sostenibile il treno a idrogeno Coradia iLint trasporterà i pendolari tedeschi a zero emissioni.
Proposta del Bundesrat: nei prossimi quindici anni politiche di incentivo sempre più favorevoli ai veicoli elettrici e fuel cell.
Dopo un periodo nero il fotovoltaico tedesco e italiano mostrano timidi segnali di ripresa grazie al calo dei costi e al boom dei sistemi di accumulo.
Il governo di Berlino rilancia sull’auto elettrica: difficile da raggiungere il milione di auto zero emissioni entro il 2020, si punta al 2030.
Lo sviluppo record delle rinnovabili in Germania sta sovraccaricando la rete e alzando i prezzi dell’energia e il Governo Merkel corre ai ripari.
Incentivi auto in Germania: 4 mila euro di bonus per chi passa all’auto elettrica e 3 mila per le ibride plug–in, niente tassa di proprietà per dieci anni.
Domenica 15 maggio le rinnovabili in Germania hanno coperto per un’ora quasi il 100% della domanda di elettricità.
Il colosso tedesco E.ON ha lanciato un sistema di accumulo per il fotovoltaico domestico con una capacità di stoccaggio di 4,4 kWh.