Il TAR Lombardia ha respinto le richieste dell’AEEGSI confermando il congelamento dei rincari delle bollette luce e gas per il trimestre luglio-settembre.
Il TAR della Lombardia ha sospeso i rincari delle bollette di luce e gas di luglio accogliendo il ricorso cautelare del Codacons.
Sostituire il carbone con il gas naturale consentirebbe una riduzione delle emissioni dell’industria energetica di oltre il 50%.
Eni chiede ai leader riuniti a Parigi per la COP21 di adottare politiche energetiche più concrete ed efficaci.
Dal primo ottobre l’Autorità per l’Energia annuncia aumenti in bolletta del 3,4% per l’elettricità e del 2,4% per il gas.
Secondo uno studio, la riduzione delle emissioni nocive negli Stati Uniti fra il 2007 e il 2013 non sarebbe merito delle fonti alternative di energia.
Il Governo ieri in Consiglio dei Ministri ha dato l’ok alla TAP, nonostante il no già espresso dalla Regione Puglia.
Consigli pratici per ridurre il consumo di gas in cucina, soprattutto nel lungo periodo: dalla scelta delle corrette pentole alla cottura al vapore.
Secondo le analisi dell’American Chemical Society, i dati dell’agenzia EPA sottostimano le emissioni di metano derivate dalla produzione di gas naturale.
Da Greenpeace appello al Governo italiano affinché intervenga nella valutazione relativa all’impatto ambientale delle trivellazioni croate nell’Adriatico.
Obama ha riconosciuto il massimo grado di protezione ambientale alla riserva dell’Arctic National Wildlife Refuge e a parte dell’Oceano Artico.
Il Ddl sulla Concorrenza eliminerà le tariffe di luce e gas protette, obbligando i consumatori a scegliere un operatore del mercato libero.
Uno studio statunitense rivela la presenza di ammonio e ioduro nelle acque reflue da perforazione tradizionale e da fracking.
Una nuova tecnica abbasserà i costi del metanolo, riducendone l’impatto ambientale.
Il boom del gas naturale da solo non basta per mitigare il cambiamento climatico, a sostenerlo il Pacific Northwest National Laboratory.
Un progetto pilota, nato dalla collaborazione fra EDF e Google Earth, utilizza le Google car per individuare e mappare le perdite di gas naturale.
Ricercatori della Duke University denunciano: gli impianti a gas naturale cinesi sono 7 volte più inquinanti di quelli tradizionali.
Enrico Letta, presidente del consiglio italiano, ha elogiato in una conferenza congiunta con il pari ruolo greco il progetto del gasdotto che porterà gas azero in Puglia.
Nonostante le lotte NO TAP e le opposizioni di Regione e comuni, il progetto di gasdotto incassa i primi ok: il Salento si prepara a resistere
Aumenti di bollette di luce e gas di oltre il 10% nel 2012 per le famiglie italiane, una delle percentuali di rincaro più alte nell’Unione Europea.