Dagli spinaci dei nuovi catalizzatori ad alta efficienza per la creazione di fuel cell e batterie metallo-aria più economiche e prestanti.
Hyundai ha consegnato il suo nuovo SUV ad idrogeno NEXO ad Autostrada del Brennero, rinnovando l’impegno a diffondere soluzioni di mobilità sostenibile.
Hyundai ha presentato FCEV Vision 2030, la roadmap che conferma gli impegni del gruppo nella produzione di sistemi fuel cell e veicoli a idrogeno.
Accordo tra Hyundai e Audi per lo sviluppo di nuovi veicoli Fuel Cell, con l’obiettivo di innovare il settore delle auto a idrogeno.
Le Fuel Cell Hyundai di nuova generazione sono state le prime ad aver raggiunto il livello 4 di guida autonoma, scopri le novità.
L’automaker tedesco sperimenta un metodo di elettrolisi basato sull’impiego del sole per la produzione dell’idrogeno da destinare alle vetture fuel cell.
Un prototipo fuel cell alimentato a idrogeno, la versione ibrida plug-in di IONIQ e un concept a guida autonoma tra le novità portate da Hyundai a Ginevra.
Grazie a nuovi materiali economici e facilmente reperibili l’idrogeno potrà essere immagazzinato in modo più efficiente nelle auto fuel cell.
Silenzioso e sostenibile il treno a idrogeno Coradia iLint trasporterà i pendolari tedeschi a zero emissioni.
A medio termine, BMW entrerà nel settore della propulsione elettrica a idrogeno; necessario, tuttavia, impostare una capillare rete di infrastrutture.
Un fungo coltivato nelle acque reflue dei birrifici fornirà materiali a basso costo per gli elettrodi delle batterie organiche.
Un semiconduttore organico-polimerico ottimizzerà la conversione della CO2 in carburante nelle fuel cell solari.
Oltre 20 milioni di autoveicoli fuel cell venduti entro il 2032, un fatturato da un miliardo di dollari: lo evidenzia un documento di Information Trends.
Una nuova membrana fuel cell che opera a un intervallo di temperature più ampio incrementerà l’efficienza della tecnologia.
Un nuovo nanomateriale che contiene una quantità inferiore di metalli preziosi ridurrà i costi delle fuel cell.
Nissan ha presentato e-Bio Fuel-Cell, la prima auto fuel cell a ossido solido alimentata da bioetanolo con un’autonomia di 600 km.
Una ricerca italiana pubblicata sul Journal of the American Chemical Society ha scoperto come migliorare l’efficienza delle fuel cell sfruttando l’umidità.
Un’équipe di ricercatori americani ha scoperto come prevenire reazioni avverse nelle fuel cell a ossidi solidi.
Fra le strategie di sviluppo dei combustibili alternativi, anche il fuel cell: lo indicano le linee guida del progetto in esame al Consiglio dei Ministri.
Dalla Iowa State University di Ames arriva la cella microbica in carta 3D a flusso continuo, che non ha bisogno di alimentazione esterna.