Successo senza precedenti per gli ambientalisti francesi nelle elezioni amministrative 2020, nettamente sconfitto il partito del Presidente Macron.
I cittadini francesi si sono espressi sul cambio dell’ora: per i cugini d’Oltralpe è meglio avere l’ora legale per tutto l’anno.
RATP ha avviato a Parigi una fase di sperimentazione per due minibus a guida autonoma: si tratta dei modelli EZ10 prodotti dalla francese EasyMile.
La Francia, dopo aver messo al bando le buste di plastica, ha proibito la messa in commercio di stoviglie usa e getta non compostabili a partire dal 2020.
La Francia preme l’acceleratore sul fotovoltaico, lanciando nuove aste per 1,35 GW di impianti su tetto.
Il Governo francese ha annunciato il lancio di obbligazioni verdi a partire dal 2017 per finanziare le energie rinnovabili e l’efficienza energetica.
Un’inchiesta condotta in Francia durata 10 mesi ha scoperto che molte auto diesel sforano i limiti sulle emissioni di NOx.
La Francia sta valutando di mettere una tassa sulle tonnellate di CO2 prodotte dalle centrali a carbone, che vada dai 20 ai 30 euro a tonnellata.
Il Comune di Parigi ha stanziato 150 milioni di euro per potenziare la rete di piste ciclabili urbana e incrementarne la sicurezza.
Un incidente a un oleodotto della Total ha causato lo sversamento di oltre 500 mila litri di greggio a Sainte-Anne-sur-Brivet, in Francia.
Il ministro degli esteri francese Laurent Fabius ieri ha aperto i lavori della COP21 auspicando il raggiungimento di un compromesso.
Il ministro dell’ecologia francese Ségolène Royal ha annunciato un programma di incentivi per i ciclisti che vanno al lavoro in bici.
La Francia ha deciso di alzare gli obiettivi per il fotovoltaico, portando a 8 GW la quota da raggiungere entro il 2020.
Il servizio di car sharing elettrico avviato dalla Toyota a Grenoble, in Francia, ha riscosso grande consenso tra i cittadini.
A Parigi debutta in via sperimentale il servizio di scooter sharing Cityscoot, con 50 euro di credito gratuito per i nuovi iscritti.
Il ministro dell’Ecologia francese Ségolène Royal ha invitato i francesi a non mangiare più Nutella, immediata la replica della Ferrero e di Galletti.
Secondo l’Ademe, la Francia, entro il 2050, potrebbe coprire tre volte il suo fabbisogno di elettricità solo con le fonti rinnovabili sicure.
La Francia si avvia lentamente verso una minore dipendenza dall’atomo. Il nucleare coprirà il 25% in meno del fabbisogno energetico nazionale.
Il ministro dell’Ambiente francese Segolene Royal ha presentato il testo della nuova legge per la transizione energetica: dieci miliardi per aumentare gli investimenti in fonti pulite.