First Solar ha portato al 21% il nuovo record di efficienza per una cella fotovoltaica a film sottile a giunzione singola. L’azienda punta al 22% nel 2015.
Calo record, nell’ultimo trimestre, per il costo al watt dei moduli a film sottile di First Solar. In aumento invece l’efficienza.
Uno studio dell’Istituto Italiano di Tecnologia in collaborazione con l’università di Oxford spiega le potenzialità dell’uso di perovskite come semiconduttore.
La Oregon State University stanno sperimentando un nuovo processo per le celle a film sottile che sostituisca i composti CIGS, rari e costosi, con un nuovo composto chiamato CZTS, solfuro di zinco rame stagnato
Dalla Svizzera arriva un nuovo record per l’efficienza di conversione per le celle solari a film sottile: 20,4% grazie alla tecnologia CIGS.
Finanziamento di 24 milioni di euro dall’UE per una fabbrica di moduli fotovoltaici in costruzione nei pressi di Catania.
I ricercatori della Stanford University hanno brevettato una cella solare tutta in carbonio. Per ora l’efficienza è bassa, ma i costi sono vantaggiosi.
I produttori di macchinari e attrezzature per la filiera fotovoltaica dovranno differenziare la propria offerta per sopravvivere. Lo dice Lux Research.
Conosciamo da vicino il mondo del fotovoltaico a film sottile, soluzione spesso economica e talvolta anche energeticamente efficiente.
PSI pubblica una classifica dei 103 migliori pannelli fotovoltaici presenti sul mercato: scopri quali sono.
Il calo dei prezzi del fotovoltaico tradizionale sta mettendo in ginocchio le aziende del film sottile ma per qualcuno il thin-film è un buon investimento.
Il solare non attira più i Venture Capital, gli investitori scappano dal settore sempre più in crisi. Reggono film sottile e fotovoltaico a concentrazione.
Celle fotovoltaiche: efficienza e prezzi sbalorditivi grazie alla nuova tecnologia fotovoltaica a eterogiunzione in studio a Losanna.
Per produrre celle fotovoltaiche con il 21% di efficienza Soliva usa tre tecnologie in una e produce sfruttando fabbrica e macchinari di seconda mano.
In arrivo un lauto finanziamento dall’UE per il polo industriale catanese di 3Sun. 49 milioni di euro per un’attività che aprirà i battenti nel 2012