Nuova proposta di condono edilizio, questa volta destinando il ricavato ai terremotati. Solo un’operazione di marketing politico secondo le associazioni.
La Commissione VIA approva le trivellazioni esplorative per lo stoccaggio gas di Rivara. Ma il ministro Clini cade dalle nuvole.
Northern Petroleum ha fatto un mezzo buco nell’acqua: il pozzo esplorativo La Tosca-1 ha trovato poco gas. Ma l’azienda non si arrende.
Erg e Indipendent Resources non ci stanno e fanno ricorso al TAR: lo stoccaggio gas a Rivara si deve fare.
Analizzando le immagini satellitari, gli studiosi hanno ricostruito gli spostamenti del suolo in occasione del terremoto in Emilia del 29 maggio.
Lo stoccaggio gas a Rivara non si farà: Clini lo ha detto chiaramente alla Camera durante un “question time”.
La Procura di Modena apre la prima indagine in Italia sul rapporto tra terremoti e attività petrolifere. Trivellazioni abusive in Emilia?
Terremoto in Emilia Romagna, Legambiente promuove una rete di solidarietà tra i Comuni italiani a sostegno dei piccoli centri colpiti dal sisma.
Il terremoto in Emilia Romagna, il 20% degli animali a rischio cibo. Nuove scosse anche nella mattinata. Salgono a 17 le vittime, 350 i feriti.
Parmigiano reggiano, grana padano e aceto balsamico i più colpiti dal sisma, Coldiretti stima un danno di 500 milioni di euro.
Secondo gli esperti quelle di ieri non sono state scosse di assestamento. Si prevedono nuovi eventi sismici nei prossimi giorni.
Il Comune di Bologna e la Protezione Civile diffondono un vademecum contente i comportamenti da tenere in caso di terremoto per ridurre i rischi.
Una nuova forte scossa torna a spaventare l’Emilia Romagna e tutto il Nord Italia. A Milano evacuate scuole e uffici, mentre crolla il Duomo a Mirandola.
Il terremoto in Emilia mette in dubbio lo stoccaggio di gas naturale di Rivara, proposto da ERG. Un progetto che ha suscitato già mille pomemiche.
Legambiente interviene sull’ipotesi di tassa sulle calamità naturali chiedendo che l’intervento sia nazionale e non gravi solo sulle Regioni colpite.
Le ipotesi che collegano il terremoto in Emilia Romagna con le estrazioni petrolifere sono realistiche? Pareri favorevoli e contrari a confronto.
Dopo il terremoto in Emilia Romagna si aggrava il bilancio anche per gli allevatori di bestiame, un danno secondo Coldiretti di almeno 50 milioni di euro.
Il terremoto che ha scosso l’Emilia Romagna e ampie zone del Nord Italia è stato causato dal movimento di una parte dell’Appennino.