Lotta all’obsolescenza programmata: dal 2021 pezzi di ricambio per elettrodomestici dovranno essere disponibili per almeno 7 anni.
La Commissione Europea sta pensando a nuove misure per evitare l’obsolescenza programmata degli elettrodomestici di casa.
Secondo un recente sondaggio, entro il 2020 in Europa si potrebbero risparmiare 112 miliardi di euro sull’uso degli elettrodomestici a basso impatto.
Whirlpool accetta l’invito UE a ridurre l’impiego di plastica, entro 7 anni verranno utilizzati solo componenti saranno riciclati.
Il Presidente degli USA Trump ha imposto forti dazi sulle importazioni di lavatrici e pannelli solari, incontrando il disappunto di Cina e Sud Corea.
Tante lamentele in Francia circa guasti eccessivi del Bimby e costi di riparazione a proprio carico: ecco le segnalazioni.
Apple ed Epson finiscono sotto accusa in Francia per obsolescenza programmata rispettivamente dei vecchi modelli di iPhone e delle cartucce per stampanti.
Raggiunto il primo accordo informale sulla nuova etichetta energetica unificata per tutto il territorio europeo: purtroppo le tempistiche saranno lunghe.
In futuro i gas refrigeranti dei frigoriferi verranno sostituiti da materiali magnetocalorici riciclabili e a basso impatto ambientale.
La nuova normativa sull’ecodesign approvata dal Governo italiano allungherà la durata della vita degli apparecchi elettrici ed elettronici.
In Italia debutta Back Market, un supermercato online lanciato da una start-up francese che vende prodotti ricondizionati a prezzi vantaggiosi.
Pubblicati i dati MarketWatch: 1 elettrodomestico su 5 ha dimostrato di consumare più di quanto dichiarato in etichetta.
Il progetto UE Topten Act indica ai consumatori gli elettrodomestici che consumano meno energia.
Legambiente e MDC svelano i dati dell’indagine “Etichetta furbetta” sull’etichettatura degli elettrodomestici: 1 su 4 non è regolare o manca.
Risparmiare energia in cucina grazie agli eco-consigli del WWF. Tra i buoni propositi per il 2015 anche il risparmio energetico merita di diritto un posto nel novero delle “buone azioni” da mettere in pratica durante il prossimo anno. Il WWF lancia il sito Top Ten, dedicato ai 10 migliori elettrodomestici dedicati alla conservazione e alla […]
Gli elettrodomestici in stand-by fanno lievitare la bolletta elettrica delle famiglie europee fino a 400 euro all’anno in più.
Proposta di legge francese per rendere un reato l’obsolescenza programmata degli elettrodomestici.
Dal progetto MarketWatch ci giungono notizie poco confortanti sull’applicazione delle direttive sull’etichettatura energetica degli elettrodomestici.
Perché gli italiani non si separano da piccoli e grandi elettrodomestici non più funzionanti: lo spiega ECODOM con l’indagine sulle Garage Story.
Bonus su arredamenti ed elettrodomestici ad alta classe energetica: l’Agenzia delle Entrate pubblica su YouTube un vademecum per aderire alla detrazione.