Il costume più originale è realizzato interamente con rifiuti elettronici e serve anche per denunciare le discriminazioni di genere nel mondo dell’hi-tech.
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha approvato tre specifici decreti destinando 500 milioni di euro a favore delle imprese (file PDF) del Sud, fondi che dovrebbero essere impiegati per favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili e per l’innovazione. A beneficiare della somma messa a disposizione saranno le aziende, siano esse piccole, medie o grandi, […]
Rifiuti elettronici: è allarme. Un rapporto dell’ONU, diffuso in queste ore, mette in luce quella che è una vera e propria emergenza legata al vorticoso aumento del cosiddetto “e-waste”, la spazzatura elettronica che, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, aumenterà notevolmente la propria quantità nei prossimi anni. Le cifre parlano chiaro e indicano un […]
L’Italia sta lentamente affrontando la transizione dalla tecnologia analogica a quella digitale per la trasmissione dei canali televisivi. Regione dopo regione si prosegue con la chiusura delle frequenze analogiche e il passaggio alle più efficienti tecnologie digitali fra fanfare e festeggiamenti per il grande passo tecnologico che aiuterà tutti a vivere meglio. Ma quello che […]
ecoATM, la prima stazione self service per attività di ritiro e riciclo di apparecchiature elettroniche, è entrata in funzione ad Omaha, negli Stati Uniti, presso il centro Nebraska Furniture Mart. Automatizzando il processo di controllo sullo stato del dispositivo usurato, tramite scanner interno, e introducendo la possibilità di calcolare il prezzo di mercato e ottenere […]
Il 1 settembre 2007 entrò in vigore in Italia il Decreto che regola i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), l’equivalente in versione italiana di una serie di norme e regolamenti che negli anni si erano sviluppati in molti paesi occidentali per porre fine alla tragedia del “Waste of Electric and Electronic Equipment” (WEEE). […]
È stata un blitz dell’associazione ambientalista Greenpeace nei confronti del nostro Ministero dell’Ambiente, sullo scottante tema dei rifiuti elettronici in Italia. Gli attivisti dell’associazione hanno portato a sorpresa un’originale protesta di fronte al ministero, dove hanno inscenato lo stato di abbandono degli apparecchi elettronici nei nostri centri di raccolta preposti, con una “Ministra-bella addormentata” di […]
Se volete che la raccolta di rifiuti hi-tech in Italia divenga effettiva prendete carta e penna per scrivere al ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo. Anzi no. Andate davanti al vostro computer, collegatevi ad Internet e digitate l’indirizzo Elettronicaverde.it. Da oggi infatti si può firmare la petizione on line rivolta all’esponente del governo direttamente sul sito messo […]
Uno dei grandi problemi che attanagliano l’ambiente è la gran quantità di fogli di carta che ogni giorno, in tutto il mondo, vengono utilizzati, troppo di frequente per motivi del tutto inutili. Ettari ed ettari di foresta, che quotidianamente viene appallottolata e finisce in un cestino, dopo aver stampato pile illeggibili di tabelle contabili, magari […]
Dopo i buoni esiti ottenuti da Greenpeace nella sua campagna per una Apple più verde, l’ONG ambientalista decide di ritentare il colpo per convincere Philips a migliorare le sue prestazioni nel trattamento dei rifiuti elettronici. La campagna, già intrapresa da alcuni mesi a livello internazionale, è stata lanciata questi giorni anche dalla sede italiana di […]
Nei giorni scorsi si è tenuta a Las Vegas l’annuale edizione del CES, “Consumer Electronic Show”. L’evento è organizzato dalla CEA (Consume Electronic Association), associazione rappresentativa di più di 2000 realtà imprenditoriali di produzione, distribuzione e design di prodotti tecnologici. In esposizione, durante i tre giorni di fiera, sono state presentate una lunga serie di […]
Hewlett-Packard, colosso mondiale del settore informatico, ha annunciato che presto rilascerà un nuovo tipo di batterie per portatili agli ioni di litio eco-compatibili e più longeve. Queste batterie chiamate Sonata, realizzate in collaborazione con la Boston-Power, sono state testate negli ultimi 3 anni e hanno dimostrato di mantenere una capacità di carica pari all’80% di […]
Sabato 25 Ottobre siamo stati al Linux Day di Roma. Il raduno del software libero, che si svolge ogni anno in moltissime città italiane, si è tenuto nella capitale tra le aule della facoltà di Ingegneria, presso i vicoli di S. Pietro in Vincoli. Il video che vedete, documenta l’intervento di Greenpeace alla manifestazione, tramite […]
I sostenitori di GNU/Linux, sistema operativo celebre per la sua stabilità, sicurezza e affidabilità, hanno da tempo un ottimo, ulteriore, motivo per convincere gli utenti Microsoft ad abbracciare la filosofia open-source. Alla fine del 2004, una ricerca condotta dal governo di Sua Maestà Britannica, rispolverata dalla CNN un paio d’anni più tardi, dichiarò che i […]
Le tre “regole verdi” per l’utilizzo di oggetti tecnologici di qualsiasi tipo, dal portatile all’iPhone al televisore di casa, sono: comprare il prodotto più efficiente; Farne un utilizzo attento ai consumi; gettareil prodotto di scarto con consapevolezza. Le prime due voci sono quelle in genere più note e “attese” dai consumatori consapevoli. Con un occhio […]
Il trend positivo che investe il settore delle tecnologie ecosostenibili non si ferma ai grandi impianti di produzione o alle automobili; a breve anche il mercato del consumo domestico verrà invaso da gadget a basso impatto ambientale. L’ultima novità in questo settore è il Medis Power Pack, che consiste in una piccola cella a combustibile […]