Il Consiglio dei ministri ha prorogato la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici: ecco cosa c’è da sapere.
Prorogata la detrazione fiscale al 55%. Il Consiglio dei Ministri approva la nuova scadenza al 31 dicembre 2013.
Assotermica chiede che l’agevolazione per gli interventi di efficientamento energetico diventi permanente e che il bonus sia riscattabile in 5 anni
L’ associazione teme che il settore rimanga del tutto privo di incentivi, dal momento che non sono ancora chiavi i benefici garantiti dal Conto Energia Termico.
Il ministro dell’Economia Zanonato conferma dal palco di Confindustria la proroga alla detrazione al 55% per l’efficienza energetica.
Nuove ipotesi di aiuti alle famiglie per quanto riguarda le agevolazioni fiscali. Possibile un’estensione agli elementi di arredo ritenuti indispensabili.
Dal governo arriva la tanto attesa proroga della detrazioni sulle ristrutturazioni energetiche.
Proroga della detrazione fiscale al 55% nel programma che Bersani presenterà in Parlamento per ottenere la fiducia delle Camere.
Il ministro dello Sviluppo ha espresso la volontà di stabilizzare il bonus per l’efficienza energetica, ma bisognerà trovare risorse aggiuntive.
L’associazione, che aveva accolto con entusiasmo il provvedimento, critica le misure di incentivazione previste per rinnovabili termiche ed efficienza.
Il sistema ideato dall’azienda permette di usare l’energia fotovoltaica in eccesso per la produzione di acqua calda, con un doppio risparmio in bolletta.
Le proposte dell’Associazione nazionale dei costruttori in materia di efficienza energetica ed edilizia sostenibile.
Agli italiani piace il risparmio energetico ma solo il 13% di loro lo metterà in atto nei prossimi dodici mesi.
Grazie alla collaborazione con Linea Amica, l’ENEA offre un nuovo servizio informativo gratuito sulle agevolazioni per l’efficienza energetica.
Il testo del decreto sviluppo è stato approvato dalle commissioni parlamentari senza modifiche all’articolo 11, che taglia l’aliquota del bonus efficienza.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento che introduce modifiche in materia di detrazione per l’efficienza in edilizia e rinvia ancora il SISTRI.
Detrazioni al 55% sulle ristrutturazioni e la riqualificazione energetica fino al 2013, a seguire progressivo calo fino al 36%.
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti propone di rendere permanente il bonus Irpef del 55% per le riqualificazioni energetiche.
Detrazione Irpef 55% e Conto Energia, Assolterm torna a chiedere al Governo interventi che diano stabilità al settore delle rinnovabili termiche.
Corrado Clini a depositato al CIPE la proposta di delibera per il Piano Nazionale per le emissioni di gas serra. Come cambia il risparmio energetico?