Assoidroelettrica ha annunciato che presenterà ricorso contro il decreto FER non fotovoltaiche perché penalizza i piccoli impianti idroelettrici.
Tempi e modalità di richiesta degli incentivi previsti dal decreto FER non fotovoltaiche entrato in vigore il 30 giugno 2016.
Il tanto atteso decreto FER non fotovoltaiche è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale: la sintesi e le novità del testo.
Le reazioni degli ambientalisti e delle associazioni di settore alla firma del decreto FER non fotovoltaiche.
I ministri dell’ambiente e dello sviluppo economico hanno firmato il decreto FER non fotovoltaiche, ora manca solo la firma del ministro dell’agricoltura.
Le ultime modifiche apportate all’articolo 32 del decreto FER preoccupano le associazioni delle rinnovabili.
L’ANEV invia una lettera al Presidente del Consiglio per chiedere correzioni al decreto FER non fotovoltaiche, ritenuto penalizzante per l’eolico italiano.
Gli installatori di impianti rinnovabili potranno far valere la loro esperienza lavorativa, inoltre slitta ad agosto 2014 il conseguimento dell’attestato.
Sono stati pubblicati i due testi definitivi del Quinto Conto Energia e del Decreto Rinnovabili, ecco i testi definitivi.
Secondo il Wind Energy Report il sistema eolico italiano, già non all’avanguardia, subirà ulteriori ritardi a causa del Decreto Rinnovabili.
Incentivi rinnovabili, doccia fredda dal Governo: per il sottosegretario allo Sviluppo economico Claudio De Vincenti i decreti non si toccano.
Ventidue associazioni di categoria delle rinnovabili allo stesso tavolo. Tutti contro il Quinto Conto Energia e il nuovo decreto rinnovabili.
L’Associazione Nazionale Energia del Vento scrive a Monti e ai suoi ministri chiedendo i necessari decreti in materia di energia eolica.
Il limite di costo per gli incentivi al fotovoltaico ha superato il tetto del 2011, per cui a giugno non sarà riaperto il Registro dei grandi impianti.
In arrivo sette decreti attuativi per le energie rinnovabili. Lo afferma Stefano Saglia, sottosegretario allo Sviluppo Economico
Il ministro Romani torna sulla riduzione degli incentivi e ribadisce la validità del Quarto Conto Energia, uno strumento utile per raggiungere la grid parity
La regione Emilia Romagna chiederà al Governo che venga riaperto un tavolo di trattativa sul decreto rinnovabili. Passata la proposta Pd/Movimento Cinque Stelle
Quarto Conto Energia, ecco le tabelle per i finanziamenti ai piccoli impianti a partire dal 2012. Tutti i tagli e le riduzioni previsti
La Toscana richiederà una modifica del testo del Quarto Conto Energia che rischia di bloccare il settore delle rinnovabili
Intervista a Francesca Marchini, segretario generale di Assosolare. Forti critiche al Quarto Conto Energia e alla politica del governo sul fotovoltaico