La crisi del settore fotovoltaico è un tema molto discusso e in fase di evoluzione. Il sistema degli incentivi è arrivato al capolinea in molti paesi e questo ha generato uno stallo nelle vendite. È in atto inoltre una guerra tra Cina e resto del mondo per l’imposizione di dazi sui pannelli. Su GreenStyle.it tutti gli approfondimenti, le notizie e le novità su questo delicato argomento.
Commercio estero cinese Chong Quan parla chiaro: se l’Europa impone dazi al fotovoltaico le relazioni commerciali avranno pesanti ripercussioni.
Ecco di quanto sono scesi i prezzi del fotovoltaico da gennaio 2012 a oggi. Un vero crollo, ma a inizio 2013 c’è stata una sorpresa.
Il fotovoltaico nel 2012 è cresciuto del 5%, molto meno del previsto. Resta la sovrapproduzione di celle e moduli.
L’anno prossimo segnerà cambiamenti importanti per l’industria mondiale del fotovoltaico. Gli esperti di IHS hanno stilato 10 previsioni.
I prezzi dei pannelli fotovoltaici continueranno a scendere per oltre 10 anni a causa dell’aumento delle installazioni.
I soci di ANIE/GIFI chiedono misure urgenti per far ripartire il settore del fotovoltaico, nel quale sono già stati persi 6.000 posti di lavoro.
Guerra del fotovoltaico, il cerchio si chiude: la Cina annuncia misure anti dumping anche sulle importazioni di polysilicon europeo.
I produttori di macchinari e attrezzature per la filiera fotovoltaica dovranno differenziare la propria offerta per sopravvivere. Lo dice Lux Research.
Q.Cells ha trovato l’acquirente: è la sud coreana Hanwha, che assumerà quasi tutti gli ex dipendenti del colosso tedesco dell’energia fotovoltaica.