I sistemi fotovoltaici proposti da Officinae Verdi alle imprese italiane offrono per la prima volta tariffe competitive anche in assenza di incentivi.
Clini risponde alle critiche sul presunto condono edilizio. Secondo il ministro solo un chiarimento necessario dei termini della normativa.
Al via sabato 8 settembre SANA 2012, fiera dedicata al mondo del biologico italiano. Presente al convegno inaugurale il ministro dell’Ambiente Clini.
Contro tutto e tutti Corrado Clini firma il decreto che permette a Petroceltic di cercare petrolio e gas a 13 miglia dalle Tremiti.
Corrado Clini risponde agli agricoltori: i nuovi incentivi alle biomasse permettono lo sviluppo del settore, ma ammette che da soli non bastano.
Il ministro dell’Ambiente ha annunciato l’intenzione di revisionare i provvedimenti sulle rinnovabili secondo le indicazioni delle Regioni.
Corrado Clini vuole bruciare plastica e copertoni nei cementifici e negli inceneritori, quest’ultimi prendono gli incentivi del fotovoltaico.
Corrado Clini dal suo account Twitter lancia ipotizza una modifica fiscale per spostare il peso della tassazione dal lavoro all’inquinamento.
Clini a Roma invita a considerare la green economy come parte dell’economia reale, nessuna previsione sui tempi del Quinto Conto Energia.
Le imprese italiane chiedono la soppressione del contributo SISTRI 2012 in una lettera al ministro Clini. Sul sistema regna però ancora l’incertezza.
Shell si prepara a trivellare di fronte al Parco Nazionale del Cilento e al Vallo di Diano. Clini e Passera devono pronunciarsi in merito a breve.
Allo studio del governo un piano del ministro Clini per favorire l’economia verde. Si va dalle rinnovabili alle bonifiche, dall’efficienza alle smart grid.
Corrado Clini si dichiara favorevole al nucleare e a sorpresa apre anche agli organismi geneticamente modificati. Passo falso o segnale preoccupante?
Corrado Clini è stato designato come il prossimo ministro dell’Ambiente. La riserva sciolta da Mario Monti pochi minuti fa in conferenza stampa