Condono edilizio che torna ad affacciarsi in Italia durante la campagna elettorale per le Politiche 2018, critiche del WWF alla proposta di Berlusconi.
Tutto quello che devi sapere sull’ultimo condono edilizio proposto dal DdL Falanga: come mettersi in regola.
Condono edilizio: il Senato discute un ddl sull’abusivismo edilizio, ma per Legambiente si tratta solo dell’ennesimo condono.
Nonostante l’opinione contraria del PD, proposto un emendamento che, di fatto, ripropone il condono edilizio fino alla fine del 2013.
La proposta di condono edilizio lanciata da Berlusconi scatena le ire di Legambiente e la preoccupazione del ministro dell’Ambiente Clini.
Nuova ipotesi di condono edilizio, questa volta a firma di Carlo Giovanardi, senatore PDL. Suo l’emendamento alla legge di stabilità.
Nuova proposta di condono edilizio, questa volta destinando il ricavato ai terremotati. Solo un’operazione di marketing politico secondo le associazioni.
L’ipotesi condono edilizio è un regalo all’abusivismo secondo WWF e FAI, che denunciano un colpo di mano al Senato.
Clini risponde alle critiche sul presunto condono edilizio. Secondo il ministro solo un chiarimento necessario dei termini della normativa.
Il Presidente Silvio Berlusconi rilancia sul condono edilizio. Critiche durissime dal fronte ambientaliste. Attesa la replica di Tremonti
Torna l’ipotesi condono nelle ipotesi per il DL sviluppo. Smentite ufficiali e critiche di fuoco dall’opposizione. Resta, comunque, un’ipotesi probabile
Rispunta una proposta di condono edilizio avanzata dell’on. Scilipoti da inserire nella manovra finanziaria. Se approvata si rischierebbero sanzioni dell’Europa
La proposta prevede inoltre la sospesione gli abbattimenti in Campania e, nuovamente, l’estensione a 90 anni del diritto di superficie per le aree demaniali
Abusivismo edilizio, sanatoria sull’applicazione non autorizzata dei manifesti, pubblica istruzione e nuove imposte nel decreto Milleproroghe
Inserito nel decreto milleproroghe un nuovo condono edilizio per gli abusi fino al 31 marzo 2003, ma c’è il rischio concreto che vengano interessate anche costruzioni più recenti