In Francia per salvaguardare l’ambiente è stato proposto il lunedì verde: una giornata senza consumare carne o pesce.
Tagliare i consumi di carne potrebbe salvare milioni di vite e il Pianeta, ecco perché secondo il World Economic Forum.
La carne rossa può avere effetti nocivi per l’organismo, soprattutto per il benessere del cuore e delle arterie, studio USA spiega il perché.
Secondo gli esperti, l’introduzione di una tassa sulla carne rossa e lavorata potrebbe prevenire 220 mila morti e favorire l’economia.
Limitare il consumo di salumi e insaccati contribuisce a ridurre il rischio di tumore al seno, a sostenerlo uno studio statunitense.
La carne per vegani Beyond Meat è arrivata in Italia, dal 26 settembre si potrà assaggiarla in due versioni: 100% vegan e con condimento vegetariano.
Oltre ai tradizionalisti, gli italiani amano sperimentare a tavola provando ricette nuove: in aumento i reducetariani, che riducono il consumo di carne.
Includere la carne e i latticini non trasformati nella dieta ridurrebbe il rischio di morte prematura dovuta ad infarti o ad ictus, secondo uno studio.
Vista prima nel 2012, poi nel 2015, torna adesso la zecca i cui morsi provocano un’allergia alla carne: oltre 5mila i casi finora segnalati.
Secondo uno studio condotto da Harvard, almeno un terzo delle morti premature potrebbe essere prevenuto se solo le persone rinunciassero alla carne.
L’Unione europea bloccherà le esportazioni della carne di pollo brasiliana dal Bfr, secondo il ministro dell’agricoltura del Paese: è polemica
Un recente studio israeliano ha dimostrato che mangiare carne rossa ben cotta può causare malattie al fegato e può determinare resistenza all’insulina.
Occorre tagliare la produzione e il consumo di carne e formaggi per salvare il clima e la salute dell’uomo, a sostenerlo un rapporto di Greenpeace.
Tagliare il consumo di carne rossa può aiutare a ridurre drasticamente il rischio di tumore al colon, a sostenerlo uno studio britannico.
Greenpeace chiede di dimezzare la produzione e il consumo di carne e latticini entro il 2050, per evitare cambiamenti climatici e tutelare la salute.
Secondo gli esperti inglesi, indicare le calorie dei cibi nei menu dei ristoranti potrebbe ridurre il consumo di carne del 12%.
La carne è nemica del sesso secondo un nuovo spot PETA, critica la comunità scientifica e forti polemiche anche dal Web.
Si torna a parlare della carne di pollo con striature bianche, sintomi di disturbi muscolari e che inficia sui grassi e sulle proteine che si assumono.
Secondo gli esperti del Fairr, ben presto potremmo arrivare ad avere una tassa sulla carne per scongiurare i cambiamenti del clima.
Il kebab potrebbe essere pericoloso per la salute dell’uomo a causa dei fosfati contenuti nella carne: la parola adesso spetta al Parlamento Europeo.