Presentato da Ministero dell’Ambiente e CAI il Sentiero dei Parchi, un percorso ecosostenibile che collegherà le aree protette italiane.
Sequestrato a Palermo, nell’area marina protetta Punta Celeste, uno stabilimento balneare abusivo.
La riforma della legge 394/91 sulle aree protette passa alla Commissione Ambiente della Camera, modifiche e criticità secondo Legambiente.
Senato approva disegno di modifica della legge sulle aree protette, critiche le associazioni ambientaliste.
Università di Torino e UIZA in Madagascar hanno ottenuto un decreto governativo che stabilisce che 1.600 ha di foresta saranno area protetta nazionale.
Nove associazioni lanciano una petizione su Change.org rivolta al Presidente Mattarella contro lo smembramento del Parco Nazionale dello Stelvio.
Un recente report del WWF rivela che il 31% dei siti naturali patrimonio dell’UNESCO è a rischio a causa di attività inquinanti e deforestazione.
Il Ministero dell’Ambiente stanzierà 4,3 milioni di euro per i parchi nazionali e le aree marine protette, sono 11 i parchi più preziosi e 10 le aree marine.
Fascia costiera italiana sempre più vittima della cementificazione, il 20% delle coste sepolto dal consumo di suolo.
Uno studio dell’Università dell’East Anglia mette in luce l’emergenza nel Sud-Est asiatico: foreste convertite in alberi da gomma per pneumatici.
Arriva il portale rinnovato Natura Italia del MATTM, per la tutela e la conservazione della biodiversità del nostro Paese.
Raggiunta l’intesa tra Stato, Regione Lombardia e Province Autonome di Trento e Bolzano per il declassamento del Parco Nazionale dello Stelvio.
Federparchi, Legambiente e Kyoto Club celebrano l’evento sottolineando l’importanza delle foreste per la lotta ai cambiamenti climatici.
L’arcipelago al largo del Pacifico ha deciso di istituire l’area marina protetta più grande del mondo. Avrà una superficie doppia rispetto alla Francia.
Approvato il piano per la rimozione della Costa Concordia dalle acque dell’Isola del Giglio. Lo scafo rimosso per intero, tempi stimati 9-12 mesi.
Il WWF diffonde i dati del rapporto “Coste: il profilo fragile dell’Italia”. I risultati parlano chiaro: oltre il 50% dei litorali è a rischio.
Dopo la tragedia della Concordia nuovo giro di vite sul tema della sicurezza in mare. Allo studio cinque nuovi provvedimenti.
Le navi da crociera dovranno tenersi alla larga dalle coste di Portofino. Lo stabilisce la Capitaneria di Genova, in ricezione del “decreto rotte”.
Greenpeace si immerge nelle acque dell’Isola del Giglio per valutarne lo stato di salute a due mesi dal disastro della Costa Concordia. Ecco i risultati.