Cannoni spazzaneve contro lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide causato dal riscaldamento globale, l’idea da alcuni ricercatori tedeschi.
A rischio distacco dalle coste antartiche un iceberg dalle dimensioni eccezionali: potrebbe essere grande due volte New York.
Un iceberg gigantesco si staccato dalla piattaforma Larsen C dell’Antartide: è più grande della Liguria e pesa un miliardo di tonnellate
SeaBed, il robot che ha perlustrato lo strato sotto i ghiacci antartici: tra i valori registrati anche spessori di 17 metri.
I piccoli ghiacciai dell’Antartide si stanno sciogliendo velocemente a dispetto delle abbondanti nevicate.
Uno studio realizzato negli USA dimostra come l’Antartide fosse già inquinato dal piombo 22 anni prima che l’uomo riuscisse nella sua conquista.
Un grosso iceberg staccatosi da Pine Island è adesso alla deriva nel Mare di Amundsen, ma a sorprendere gli scienziati sono la velocità di fusione e contrazione.
Il riscaldamento globale favorisce la formazione del ghiaccio antartico secondo un gruppo di ricerca olandese, che avverte però sui i rischi connessi.
Nasce la prima mappa dell’Antartide priva di ghiaccio, per capirne il terreno e le conseguenze in fatto di surriscaldamento globale.
Il metano che si trova sotto i ghiacci dell’Antartide equivale a quello conservato nel permafrost dell’emisfero boreale. Potrebbe avere un ruolo importante nei cambiamenti climatici.
Pinguino Imperatore a rischio a causa dei cambiamenti climatici. L’assottigliamento e la riduzione della superficie antartica ne minaccia la riproduzione.
Una enorme macchia verde, visibile dallo spazio, ha invaso l’oceano Antartico. Sono alghe che proliferano a causa di un eccesso di ferro.
Dall’area di Pine Island, in Antartide occidentale, potrebbe staccarsi un iceberg grande quanto New York. Allarme per il livello dei mari.
L’assottigliamento dello strato di ozono sull’Antartide ha raggiunto il suo massimo annuale lo scorso settembre con dimensioni superiori alla media
Da qualche giorno, la trasmittente al collo del pinguino “vagabondo” ritrovato in Nuova Zelanda lo scorso giugno ha smesso di dare segnali
Grazie alle immagini da satellite, gli scienziati della NASA hanno scoperto che il maremoto dell’11 marzo ha provocato il distacco di numerosi iceberg dai ghiacci del Polo Sud
I vulcanologi del British Antarctic Survey hanno scoperto ben 12 vulcani sottomarini in Antartide, di cui molti ancora attivi e alti più di 3.000 metri