Forti temporali si stanno abbattendo da stanotte sulla Riviera di Ponente e su Genova: allagamenti, disagi per il traffico veicolare e ferroviario.
Torna l’incubo maltempo per Sardegna e Liguria, con danni alla viabilità e una donna dispersa nella Regione sarda.
L’alluvione in Giappone ha fatto registrare finora 100 morti e decine di dispersi, gravi danni anche ai trasporti e alle abitazioni.
Ondata di maltempo nel Nord Italia sta causando danni e disagi: alluvioni e grandini si abbattono sul Trentino, una tromba d’aria sul milanese.
È allarme inondazioni per 33 comuni di Puglia e Sicilia, secondo uno studio dei geomorfologi dell’Università di Bari sulla fascia costiera italiana.
Ieri a Roma è stato presentato il piano per la prevenzione strutturale del Paese, affidata alla struttura di missione #italiasicura.
Gravi conseguenze dal maltempo che si è abbattuto su Liguria e Piemonte: a seguito dell’esondazione del Tanaro, viene allagata Garessio nel Cuneese.
I cambiamenti climatici rendono più intense e abbondanti le precipitazioni, esponendo le città a un rischio maggiore di alluvioni.
Presentato ieri a Roma il rapporto ISPRA Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio, sono 7 milioni i cittadini a rischio.
A Genova sono partiti i lavori per la messa in sicurezza dei torrenti Bisagno, Fereggiano e Chiaravagna.
L’ex assessore Raffaella Paita e il capo della Protezione Civile ligure Gabriella Minervini sono accusate di omicidio colposo e disastro colposo.
Ben 42 mila monumenti italiani sono esposti al rischio di frane, alluvioni e all’azione corrosiva dell’inquinamento atmosferico.
Il “Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e Inondazioni – Anno 2014” parla di 33 morti, 46 feriti e 10.000 sfollati.
I geologi italiani lanciano l’allarme: “L’Italia è impreparata a fronteggiare il rischio idrogeologico”.
Il decreto Sblocca Italia assume misure per finanziare i lavori di ripristino e rimborsare famiglie e imprese colpite dall’alluvione di Genova.
Il Governo ha istituito l’unità di missione Italiasicura per prevenire il rischio idrogeologico, 4 miliardi lo stanziamento previsto.
Pecoraro Scanio sull’alluvione in Sardegna: “Si attuino le azioni previste dalla conferenza del 2007. Basta lacrime di coccodrillo servono fondi e prevenzione vera”.
Il nubifragio in Sardegna ha lanciato l’allarma su una situazione climatica sempre più preoccupante. Ne abbiamo parlato con Andrea Boraschi di Greenpeace.
Duro attacco di Franco Battaglia: la colpa dei nubifragi è degli ambientalisti e delle loro “inutili” fonti rinnovabili.
Allevamenti spazzati per interno, greggi di pecore dispersi, mucche fuggite e pollame ucciso: sono questi gli effetti del ciclone in Sardegna sugli animali.