PAC europea bocciata da Greta Thunberg, che ha definito la Politica Agricola Comune una minaccia per gli Accordi di Parigi sul clima.
Il Recovery Fund sosterrà l’agricoltura promuovendo il ricorso alle fonti rinnovabili e la lotta all’erosione del suolo: a confermarlo Giuseppe Conte.
Gli scarti della birra possono essere reimpiegati per produrre pellet e carbone vegetale a basso costo e a ridotto impatto ambientale.
L’UE non ha raggiunto un accordo sull’estensione della licenza per il glifosato, in scadenza il 30 giugno 2016.
Negli ultimi 40 anni nel mondo abbiamo perso il 33% dei suoli fertili, in Italia persi 200 milioni di tonnellate di suolo ogni anno.
Sono appena stati sintetizzati dei nuovi biofertilizzanti fatti con gli esoscheletri di crostacei e insetti.
L’ENEA ha avviato un progetto sperimentale, BIOxTREME, che mira a portare gli orti sull’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale.
Orti spaziali per coltivare frutta e verdura in condizioni climatiche estreme: è l’idea della start up italiana BioPic.
Un recente studio rivela che la deforestazione può aumentare o ridurre le temperature regionali fino a 2°C, provocando ingenti danni all’agricoltura.
Lo studio del progetto Life Semente parTEcipata rivela che i grani antichi sono più resistenti ai cambiamenti climatici e hanno un basso impatto ambientale.
L’agricoltura biodinamica garantisce cibo con caratteristiche organolettiche superiori proteggendo al contempo il suolo dall’erosione.
L’Italia è al primo posto in Europa occidentale per uso di pesticidi, lo dicono la rivista Science e un recente rapporto dell’ISPRA.
Un decreto firmato dai ministri dell’Ambiente, della Salute e dell’Agricoltura ha prorogato di 18 mesi il divieto di coltivare mais OGM in Italia.
Il Parlamento europeo ha stabilito che ogni Stato membro potrà vietare gli OGM sul suo territorio.
Secondo un recente studio, il cibo sarà sempre meno nutriente a causa dell’aumento delle temperature e dell’inquinamento: particolare rischio per i cereali.
Torna la Festa Nazionale dell’Orto In Condotta, l’iniziativa di Slow Food per l’educazione alimentare nelle scuole: il tema di quest’anno è il formaggio.
La Biodomenica torna per la sua tredicesima edizione con un doppio appuntamento: spazio all’agricoltura biologica il 6 e il 13 ottobre.
Alcuni consigli per massimizzare la resa dell’orto ricorrendo a metodi naturali e soprattutto a costo zero, ottenendo frutta e verdura più sana.