Natale e cuccioli un binomio che spesso conduce a esiti negativi, per questo è importante saper scegliere preferibilmente adottando in canile.
Plf (Pelosi Liberation Front) organizza un Flash Mob per il 21 dicembre 2012, i volontari balleranno per i cagnolini sulle note di Gangnam Style.
Justin Bieber presta la sua immagine per la PETA, la campagna di sensibilizzazione alle adozioni in canile e nei rifugi.
Buz, Caino e Tatiana sono solo alcuni dei piccoli cani anziani che attendono fiduciosi una nuova casa, una famiglia e la serenità di un nuovo amore.
L’Associazione Anima Randagia opera sul territorio di Catanzaro e della Calabria, spesso senza aiuti economici e solo con le proprie forze.
Gli Angeli di Pasquale è un’associazione no-profit che opera in Campania salvando i cani dal randagismo, possibili anche adozioni a distanza.
Uggie dal film “The Artist” a testimonial della PETA, in favore delle adozioni dei cani nei canili e per lo stop al commercio di cuccioli.
Il Progetto Quasi nasce con la necessità di ridare amore, affetto e una casa a tutti quei cani con problemi motori, d’età e con qualche piccola disabilità.
Il rifugio dei Fratelli Minori della Lida sezione Olbia è gestito con forza da Cosetta e da un gruppo speciale di volontari: 700 i cani in cerca di casa.
L’Associazione Le Sfigatte opera sul territorio torinese salvando e curando randagi e gatti vittime di maltrattamenti.
Don Mazzi, in difficoltà economica per la comunità Exodus, si scaglia contro le donazioni di denaro per le strutture di salvataggio di cani e gatti.
“Black Dog Syndrome”: cani e gatti neri sono i meno adottati da canili e gattili, per superstizione e perché difficile fotografarli.
Il Gattonero: un’associazione onlus che si prende cura in modo compassionevole dei gatti abbandonati nella zona di Reggio Calabria.