Le novità del nuovo regolamento del SISTRI pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in vigore dall’8 giugno 2016.
Tutte le novità in materia di energia e ambiente contenute nel decreto Milleproroghe entrato in vigore il 30 dicembre 2015.
Il ministro dell’Ambiente Galletti conferma: stop ai rinvii per il SISTRI, dal 1 aprile attive le sanzioni per le imprese.
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha firmato il decreto che esonera le piccole imprese dall’obbligo di registrazione al SISTRI.
Il neoministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti annuncia un nuovo decreto per semplificare il SISTRI, esonerando le aziende con meno di dieci dipendenti.
Un appello al ministro dell’Ambiente perché sospenda temporaneamente le sanzioni previste dal SISTRI: è l’ultima iniziativa delle imprese di settore.
In una prima fase, il SISTRI coinvolgerà solo i gestori di rifiuti pericolosi, ma non i gestori. In Campania tracciati anche i rifiuti urbani, ma dal 2014.
Il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato annuncia le modifiche al SISTRI: non più la totalità degli scarti delle aziende, ma solo quelli pericolosi.
Il SISTRI torna in ottobre. Stabilite tramite decreto le nuove tempistiche per l’applicazione del sistema di tracciamento dei rifiuti. L’annuncio di Clini.
Riparte il SISTRI, obbligatorio dal 1 ottobre. I contributi 2013 però non si pagano e le piccole aziende entreranno in gioco alcuni mesi più tardi.
Un nuovo SISTRI per gestire la tracciabilità dei rifiuti. La proposta da Assosoftware, che presenta il suo progetto per sostituire il progetto sospeso.
Conftrasporto e Assintel hanno inviato ai ministeri competenti una proposta alternativa al SISTRI. Si chiama SETRI e potrebbe sostituire il vecchio sistema.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento che introduce modifiche in materia di detrazione per l’efficienza in edilizia e rinvia ancora il SISTRI.
Il SISTRI non deve essere né sospeso né rinviato secondo la SELEX, società informatica che ha realizzato la piattaforma. Il sistema sarebbe pronto al via.
Corrado Passera sospende il SISTRI d’accordo con il ministro dell’Ambiente Clini. Troppe le criticità che ancora gravano sul sistema.
Nuova proroga al SISTRI, dopo la precedente scadenza fissata al 30 giugno 2012. Il Sistema prenderà il via il 31 dicembre 2013.
Il ministero dell’Ambiente ha avviato una nuova revisione del Sistema di tracciabilità dei rifiuti, rinviando nel frattempo il pagamento delle quote 2012.
Le Regioni, su proposta del Piemonte, chiedono al governo di esonerare le aziende dal canone del 2012, visto che il servizio non è ancora attivo.
Le imprese italiane chiedono la soppressione del contributo SISTRI 2012 in una lettera al ministro Clini. Sul sistema regna però ancora l’incertezza.
Tutte le difficoltà e le inefficienze del SISTRI in un video de “La Nuova Ecologia”. Il sistema funziona male, costa troppo e rallenta il lavoro.