Tosse
La tosse è un riflesso primitivo che ci permette di espellere sostanze irritanti che potrebbero occludere le vie aeree. Come tale, esso può essere volontario, ma più spesso si verifica che tossiamo involontariamente, per istinto, anche per più volte. L’atto del tossire può essere suddiviso in tre fasi: dapprima si inspira, poi si espira e subito dopo si espelle l’aria in maniera violenta, tanto da aprire la glottide. Ma quanti tipi di tosse esistono? Da cosa è causata questo riflesso e come si può guarire?
Tosse secca e tosse grassa: le differenze
La principale distinzione per quanto riguarda la tosse è quella tra tosse secca e tosse grassa. Nel primo caso, non ci sono secrezioni, tuttavia, se prolungata nel tempo, può causare fastidi o lesioni polmonari e bronchiali. La tosse grassa (o produttiva), invece, è caratterizzata dall’espulsione di espettorato (chiamato comunemente catarro), che non va assolutamente trattenuto poiché ricco di batteri che potrebbero far insorgere o peggiorare l’infezione delle vie aeree ed inficiare il nostro stato di salute.
Un’altra utile distinzione, soprattutto a livello diagnostico, è relativa alla persistenza di questo disturbo. Una tosse acuta infatti non dura più di 3 settimane, mentre più durature sono la tosse subacuta (fino a 2 mesi) e la cronica, quella più pericolosa, che persiste anche oltre.
Cause della tosse
Sono diverse le cause che possono portare a tossire. Se un corpo estraneo può essere la causa di un improvviso ma breve attacco di tosse, vi sono altre motivazioni che sottostanno a situazioni che durano diversi giorni, tra cui:
- malattie infettive delle vie aeree, come raffreddori, polmoniti o bronchiti
- agenti estranei dalle proprietà irritanti (ad esempio polvere, smog e fumo)
- bruschi cambi di temperatura
- allergie e in particolare le riniti allergiche
Come curare la tosse
Nei casi più gravi e persistenti, il medico prescriverà la cura più adatta: spesso si tratta di sciroppi che favoriscono la fuoriuscita dell’espettorato. Esistono tuttavia tanti rimedi naturali e alimenti che possono prevenire la tosse o favorirne la sparizione. Tra questi troviamo sicuramente la propoli oppure il miele e le tisane che, soprattutto quando assunti insieme sono dei veri e propri toccasana. Anche alcune erbe e rimedi erboristici possono aiutare a guarire dalla tosse, mentre gli integratori alimentari sono utili soprattutto nella fase di prevenzione, poiché rafforzano le difese immunitarie. Infine, in caso di riniti allergiche, un valido aiuto è dato da prodotti naturali a base di eucalipto.
