Soia
l Glycine max, appartenete alla famiglia delle piante leguminose, è meglio conosciuto come Soia. Si tratta di un legume molto diffuso in oriente e, da almeno un secolo a questa parte, anche in occidente. La sua principale caratteristica è rintracciabile nella sua composizione nutrizionale particolarmente ricca di carboidrati e proteine vegetali.
La soia è sicuramente il legume più nobile presente in natura perché contiene alti livelli di sali minerali (potassio, fosforo, magnesio e calcio) e di vitamine (A, gruppo B, e C).
Completano il quadro delle sue caratteristiche positive la sua duttilità in cucina e infatti dalla soia otteniamo
- un’ottima bevanda (il cosiddetto latte di soia),
- dai suoi sfarinati si producono spaghetti e pasta in vari formati,
- isolando le sue proteine ricaviamo il più importante integratore proteico di origine vegetale,
- estraendo vari nutrienti ricaviamo la lecitina di soia utile contro il colesterolo.
Ma nel panorama culinario globale si fa largo consumo anche della soia non trattata, ossia dei fagioli integrali che vengono utilizzati come base per la preparazione di squisite zuppe e dei germogli di soia, perfetti invece per impreziosire le insalate.
Benefici legati ai nutrienti
I numerosi benefici della soia nella propria alimentazione fanno capo ai suoi molteplici elementi nutritivi. Si tratta di un alimento di per sé completo, povero di grassi e completamente privo di colesterolo.
In media l’apporto energetico per 100g di prodotto secco garantisce 446 kcal, così distribuite in grammi (g)
- 36g di proteine che favoriscono la forza durante l’attività fisica e la rigenerazione cellulare,
- 30g di carboidrati: utili alla resistenza durante lo sforzo fisico,
- 19g di grassi principalmente polinsaturi: quindi ricco di Omega Tre,
- 9g di fibre alimentari utili alla regolarità intestinale.
L’apporto di minerali è espresso in microgrammi (mg):
- 1797mg di potassio: utile al sistema muscolare,
- 704mg di fosforo: utile alla memoria,
- 280mg di magnesio che favorisce il metabolismo e la digestione,
- 277mg di calcio: utile alle ossa,
- completano il quadro ferro e
L’apporto di vitamine è espresso in percentuale di apporto al fabbisogno giornaliero (%RDA):
- folati (DFE) 187% RDA,
- vitamina K 67% RDA,
- vitamina C 10% RDA,
- vitamina B1 62% RDA,
- vitamina B2 54% RDA,
- vitamina B3 9% RDA,
- vitamina B5 13% RDA e
- vitamina B6 18% RDA.
