L’Italia dice stop all’etossichina per la conservazione della frutta, invocando misure contro la concorrenza sleale di alcuni stati membri.
Il RASFF elenca le 52 segnalazioni della 37 esima settimana del 2014: mercurio in 5 lotti di pesce e Listeria nel gorgonzola italiano sono le più rilevanti.
Uno studio effettuato su 24 marchi di birra tedeschi ha riscontrato la presenza di microplastiche nel 100% dei campioni.
Nuove segnalazioni di cibo contaminato dal RASFF, allerta per possibili batteri responsabili di meningite e problemi intestinali.
Truffa scoperta in Puglia: imprenditori vendevano olio scadente e contraffatto come 100% biologico, ma sono stati tutti arrestati.
Nel 2013 le frodi alimentari sono aumentate in tutta Europa: tra i prodotti più contraffatti figurano olio, vini e formaggi.
Un nuovo algoritmo IBM aiuterà le amministrazioni statali a individuare più rapidamente potenziali cibi pericolosi per la salute.
In Ungheria è allarme per sei casi di infezione da antrace.
Un ingente lotto di mais contaminato da diossina, proveniente dall’Ucraina, è sfuggito ai controlli, entrando in Italia.
Latte contaminato da aflatossine utilizzato per produrre Parmigiano Reggiano: un’inchiesta della Procura di Parma fa scattare i sequestri.
L’indagine LIO dei NAS di Perugia ha portato al sequestro di carne bovina infetta commercializzata in tutta Italia come pregiata.
La Coldiretti pubblica l’elenco dei cibi più contaminati da pesticidi importati in Italia, lanciando l’allarme anche sulla pizza.
Il pesce spada e il tonno surgelato provenienti dalla Spagna spesso contengono troppo mercurio.
In 7 marche di spaghetti su 15 analizzate sono state rivelate tracce di pesticidi: i risultati del test e le marche di pasta coinvolte.
I cibi con tracce di carne di cavallo contaminata hanno fatto sobbalzare un po’ tutti. Ecco però come la tecnologia viene incontro al consumatore: in un filmato della Bicocca di Milano si spiega quali siano le analisi scientifiche che cercano di tutelare il consumatore e rassicurarlo. Tenendo presente anche che balzano agli onori della cronaca […]
Nuovo caso di mozzarelle blu, questa volta in Liguria. A Sanremo intervento dei NAS, ma lotto già venduto.
Mozzarelle blu servite presso una scuola elementare di Milano, alcuni bambini avrebbero consumato i latticini. Sulla vicenda interviene il Codacons.
Nuovi casi di mozzarelle blu, quattro quelli accertati in Sardegna. Coldiretti chiede trasparenza alla Regione per difendere il comparto caseario.
Nuovi casi di mozzarelle blu, è allarme a Frosinone. Coldiretti intanto chiede etichettatura per individuare la provenienza dall’estero
L’indagine del PM Guariniello indica l’uso di acqua di pozzo e l’insufficienza dei controlli come la principali cause delle mozzarelle blu.