Semi e germogli
Riscoperti recentemente grazie ai numerosi studi scientifici che ne hanno evidenziato i benefici, i semi e i germogli sono oggi definiti a tutti gli effetti super food, proprio perché una manciata di questi prodotti è sufficiente per assumere alte quantità di acidi grassi e vitamine. Semi di lino, di zucca, di girasole, di canapa, ma anche germogli di soia, di grano e di luppolo: si tratta di veri e propri portenti per la salute, usati non solo in cucina, ma anche in cosmetica. Scopriamone i benefici.
L’uso dei semi in cucina: per il pieno di grassi buoni
La tendenza al ritorno alle buone abitudini in cucina ha permesso di riscoprire non solo i grani antichi, ma anche i semi. Essi posseggono, come è facile intuire, tutte le proprietà delle piante da cui provengono, tuttavia in una concentrazione molto più alta. Per il pieno di salute, in dispensa non dovrebbero mai mancare:
- Semi di zucca, ricchi di triptofano, che migliora sonno e umore, e zinco, utile al benessere della prostata;
- Semi di girasole, dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, grazie alla vitamina E;
- Bacche di Goji, che pare riescano a prevenire il cancro e a rinforzare il sistema immunitario;
- Semi di chia, che posseggono alte quantità di Omega 3, calcio e proteine;
- Semi di lino, una fonte importantissima di Omega 3, che previene le cardiopatie;
- Semi di sesamo, ricchi di minerali quali ferro, magnesio, calcio e zinco, riescono a tenere il colesterolo sotto controllo e a combattere l’osteoporosi.
Viste le loro innumerevoli proprietà, i semi risultano perfetti per sostituire in parte le proteine e i grassi animali, divenendo ottimi alleati anche di chi segue una dieta vegetariana o un’alimentazione vegana.
Semi per il benessere di pelle e capelli
Quanto appena elencato non ha applicazione solamente in cucina, ma oggi viene ampiamente sfruttato anche in campo cosmetico. Le proprietà antiossidanti e l’oleosità dei semi infatti sono estremamente benefiche anche per la pelle e i capelli. I semi di lino, ad esempio, donano lucentezza alla chioma e svolgono una funzione anticrespo, mentre i semi di canapa sono delicati sulla pelle, pur agendo sulla sua idratazione profonda e rimuovendo le impurità. Un’azione emolliente, lenitiva e anti-età è svolta dai semi di girasole, dai semi di zucca e dai semi di sesamo.
Il mondo dei germogli
Come i semi, anche i germogli hanno importanti proprietà e per questo vengono impiegati sia in cucina che nella cosmesi. Con la trasformazione da seme a germoglio, avvengono alcune trasformazioni che ne cambiano sapore e caratteristiche: le vitamine aumentano ancora fino a raggiungere una concentrazione anche del 1400% più alta rispetto alla pianta adulta, i sali minerali si assimilano meglio, i carboidrati diventano zuccheri semplici. Tra i germogli troviamo quelli di cereali, di legumi – primi fra tutti i germogli di soia – e di ortaggi: generalmente si consumano crudi ma possono anche essere sbollentati: questi super food ci mantengono giovani, aiutano a depurare l’organismo e sono fonte di proteine.
In ambito cosmetico, possiamo raggruppare la loro azione come segue:
- Antiossidante, come nel caso dei germogli di trifoglio;
- Anticellulite (a svolgere questa funzione sono i germogli di erba medica e di fagiolo);
- Lenitiva, per quanto riguarda i germogli di girasole
- Rinforzante e lucidante del capello, se si parla dei germogli di miglio.
Con GreenStyle scopri i benefici di semi e germogli come super food o come cosmetici per la tua bellezza naturale.
