Temperature più calde su tutto l’emisfero, maggiori percentuali di CO2, e un dilatarsi delle stagioni propizie, sono tre fattori che aumentano la rapidità di crescita di moltissime specie di alberi. Queste circostanze hanno spinto recentemente gli studiosi dello Smithsonian Environmental Research Centre a sostenere l’audace ipotesi che il cambiamento climatico possa accelerare la crescita degli […]
Che abbiano ragione coloro i quali urlano a gran voce un ingiustificato allarmismo nei confronti della responsabilità dell’uomo nel processo di riscaldamento globale della Terra? Ovviamente, i cicli produttivi e l’inquinamento generato dalla popolazione mondiale hanno giocato un ruolo importante, contribuendo in modo significativo ai recenti cambiamenti climatici che hanno interessato il nostro pianeta, ma […]
Il decennio 2000-2009 è stato il più caldo che la storia ricordi, almeno da quando le temperature hanno cominciato ad essere registrate. Inoltre, il 2009 è stato l’anno più caldo dal 1880 nell’emisfero sud e il secondo in assoluto dopo il 2005. A sostenerlo sono gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della […]
Google Earth e il governatore della California Arnold Schwarzenegger. Un binomio possente e muscoloso per affrontare i rischi del cambiamento climatico. Con cosa? Con la conoscenza. Sarà infatti la voce narrante di Schwarzy a fornire ai californiani informazioni essenziali su impatto e adattamento ai cambiamenti climatici attraverso CalAdapt, un tool interattivo, ancora in versione Beta, […]
Dai server dell’Università di East Anglia la scorsa settimana sono state sottratte illegalmente circa 1.000 email e 3.000 file appartenenti alla Climatic Research Unit, importante centro di ricerca internazionale sui cambiamenti climatici che collabora con l’IPCC. Dov’è finito tutto questo materiale hackerato? In rete, pubblicato sui siti dei negazionisti del clima. Insomma, si tratterebbe di […]
Il riscaldamento globale è un fatto certo e la sua causa principale va rintracciata nelle emissioni di gas serra prodotte dall’uomo. Le forzanti naturali (attività solare ecc.) hanno la loro incidenza ma non sono il fattore determinante. Questo, ridotto all’osso, è quanto si sostiene nel documento di recente pubblicazione “Clima, cambiamenti climatici globali e loro […]
Il Consiglio “Ambiente” dell’Unione europea, riunito in Lussemburgo, ha rinnovato il proprio impegno a favore di un taglio drastico delle emissioni climalteranti in pieno accordo con le linee dettate in materia di lotta al riscaldamento globale stabilite in sede internazionale. In termini concreti, i 27 paesi europei partecipanti alla sessione hanno ribadito a chiare lettere […]
Un nuovo studio realizzato dal famoso istituto di ricerca inglese britannico Met Office Hadley Centre ha rilevato come le temperature globali possano crescere di ben 4 gradi centigradi per la metà del 2050, se le tendenze attuali nelle emissioni di gas a effetto serra continueranno a questo ritmo. Lo studio ha fatto eco ad un […]
Il Blog Action Day 2009, iniziativa che fa capo al social network Change.org e si rivolge alla blogosfera, è dedicato al tema del climate change, il cambiamento climatico. oneGreenTech ha aderito a questo appello trovandosi in compagnia di Mashable, The Official Google Blog, Autoblog, The Unofficial Apple Weblog (TUAW) e di altre migliaia di blog. […]
Fa caldo ma siamo al polo Nord. Già perché a partire dal 1990 le temperature della zona Artica, in modo particolare durante l’ultimo decennio, sono salite ad un livello mai registrato negli ultimi 2000 anni. Sono le conclusioni di una ricerca, condotta dalla Northern Arizona University e dal National Center for Atmospheric Research (NCAR), pubblicata […]
Secondo un nuovo rapporto del WWF, il livello globale dei mari potrebbe salire di oltre un metro entro il 2100 a causa dello scioglimento dei ghiacci artici, molto più velocemente di quanto finora ipotizzato. Gli scienziati hanno previsto che l’assottigliarsi delle calotte polari potrebbe far salire il livello dei mari, con implicazioni gravi per il […]
Ban Ki-moon, segretario generale dell’Onu, giudica insufficiente l’accordo in materia di lotta al global warming raggiunto dai paesi del G8 (Germania, Canada, Usa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone e Russia) riuniti a L’Aquila (8-10 luglio) sotto la presidenza italiana. Con queste premesse è difficile che l’incontro dei rappresentanti del MEF (Major Economies Forum, il 90% […]
La Dr.ssa Susan Solomon, scienziato di fama internazionale, è la vincitrice del Volvo Environment Prize 2009. Il premio, assegnato ogni anno per innovazioni e scoperte di carattere scientifico in campo ambientale di eccezionale valore, è stato istituito da una fondazione indipendente creata nel 1988.
In vista del prossimo G8, in programma dall’8 al 10 luglio a L’Aquila, il WWF, in collaborazione con la società assicuratrice Allianz, ha presentato una classifica degli otto paesi che prenderanno parte al summit, per valutarne l’attuale impegno nella lotta ai cambiamenti climatici. Nel rapporto “G8 climate scorecards” dell’Ong ambientalista, è al vertice della classifica […]
Arriva dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) un monito non certo incoraggiante, relativo al futuro del nostro pianeta nel lungo periodo. Lo stesso ente che nel 2003 predisse un aumento della temperatura terrestre di 4°C entro il 2100, ha rivisto ora quella che già era una stima tutt’altro che ottimistica, portandola a ben 9°C. I […]
Una nuova campagna Stop the Fever e un nuovo sito stopthefever.org. È questa la proposta di Legambiente per far decollare la rivoluzione ambientalista e coinvolgere istituzioni locali, imprese, scuole e cittadinanza in vista dell’obbiettivo 20-20-20 stabilito dall’Unione europea. Serve il contributo di tutti e la responsabilità del proprio agire per fronteggiare il pericolo del riscaldamento […]
Il 16 febbraio 2009 si celebra il quarto anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, di cui abbiamo parlato in precedenza, avvenuta nello stesso giorno e mese del 2005. Dopo anni di negoziati la comunità internazionale raggiunse un’intesa storica in Giappone nel dicembre 1997 per far fronte ai pericoli del riscaldamento globale e del […]
Il WWF ha gettato un serio allarme sui rischi connessi all’accelerazione dei cambiamenti climatici del pianeta terra indotti dall’attività umana. Nel resoconto “Climate change: faster, stronger, sooner” l’organizzazione si appella all’Unione Europea affinché faccia propria una politica di: riduzione delle emissioni di origine antropica all’interno dei suoi confini in una percentuale di almeno il 30% […]