Pulizie
Le pulizie di casa sono un’incombenza quotidiana a cui non ci si può sottrarre: ordine e igiene, infatti, costituiscono le regole indispensabili per vivere una vita serena e in salute. La moltiplicazione delle soluzioni chimiche per la pulizia domestica, soprattutto negli ultimi decenni, ha però determinato una situazione non sempre desiderabile. Non solo oggi si è costantemente a contatto con sostanze contaminanti e potenzialmente pericolose, soprattutto se inalate o ingerite, ma i prodotti presenti sulla grande distribuzione possono risultare altamente inquinanti. Le sostanze chimiche, se non correttamente smaltite, possono disperdersi nei fiumi e nei mari, mentre i contenitori in plastica rappresentano uno dei problemi ambientali più importanti degli ultimi tempi.
Fortunatamente, esistono numerose alternative del tutto ecologiche, biodegradabili ed efficaci per rendere qualsiasi angolo della casa lucido e splendente. Di seguito qualche consiglio utile, nonché una piccola analisi sui rimedi naturali più diffusi.
Organizzazione e consumi
Per approfittare al meglio di metodi ecosostenibili per la pulizia della casa, è innanzitutto necessario procedere a una buona organizzazione dei compiti quotidiani. Innanzitutto, è bene adottare una routine quotidiana, che permetta di massimizzare il tempo, riducendo al contempo la necessità di detergenti e soluzioni analoghe. Ad esempio, per chi non ha a disposizione troppe ore, si può seguire uno schema settimanale per stanze o, in alternativa, per tipologia di lavoro. Un giorno può essere dedicato ad abiti e tessili, il successivo a pavimenti, per poi passare a vetri e superfici dure, e via dicendo. Procedere per associazioni è molto utile, poiché consente di impiegare la stessa tipologia di detergente in una volta sola, eliminando gli sprechi non voluti. Ancora, è bene ottimizzare il proprio consumo energetico, per ottenere un risparmio sia in bolletta che ridurre il proprio impatto sull’ambiente.
Al posto dell’aspirapolvere, se non quando strettamente necessario, si può certamente preferire scopa e paletta. Ancora, la lavatrice può essere accesa la notte – se si dispone di un modello poco rumoroso – quando il costo dell’energia elettrica e il peso sui consumi globali è decisamente più ridotto. Non tutti gli elettrodomestici, tuttavia, rappresentano uno svantaggio di costi e di tempo: fra tutti la lavastoviglie che, pur necessitando di alimentazione elettrica, permette di limitare sensibilmente il ricorso all’acqua rispetto al lavaggio a mano. Fra gli apparecchi più avidi di energia, invece, si trova sicuramente l’asciugabiancheria: quando possibile, soprattutto nella bella stagione, è sempre preferibile stendere i panni e approfittare di un processo del tutto naturale.
Rimedi naturali: vantaggi ed elenco
Non è affatto necessario dotarsi dei più potenti e costosi detergenti per delle pulizie domestiche soddisfacenti e per un igiene elevata, poiché la natura propone diverse alternative altrettanto efficaci. E tanti sono i vantaggi, il primo a livello economico: la spesa per i prodotti naturali è del tutto contenuta, a volte anche di pochi centesimi, rispetto a soluzioni di tipo commerciale. Non è però tutto, poiché i rimedi naturali risultano meno inquinanti, non comportano contaminazioni significative per l’ambiente e minimizzano il rischio di problematiche quali allergie, dermatiti e molto altro ancora.
Ma quali sono i rimedi, molti dei quali di origine popolare, di cui si può approfittare? Di seguito, i quattro più utilizzati
- Limone: è l’alleato d’elezione per tutte quelle superfici che, oltre a dover essere sgrassate, tendono ad accumulare cattivi odori. Può essere infatti scelto in un mix di acqua calda per l’interno del forno o del frigorifero, per il fornelli, il piano di lavoro in cucina e molto altro ancora. Non ultimo, è ideale anche per le superfici in metallo, come l’acciaio, per riportare immediata lucentezza;
- Aceto: è un prodotto tuttofare all’interno, non può pertanto mancare mai nella propria credenza. Può essere usato per igienizzare i sanitari, togliere le incrostazioni da vetri e piastrelle, rimuovere il calcare, ridurre l’odore di fumo, igienizzare gli armadi e prevenire la proliferazione delle tarme. È utile anche in lavatrice, sia per ottenere capi puliti che per limitare l’apparizione di muffe sulle guaine dell’oblò.
- Sapone di Marsiglia: altro immancabile per l’igiene domestica, può essere utilizzato come pretrattante per gli abiti, grattugiato in scaglie come detersivo per lavatrice, liquido in acqua per i pavimenti, nebulizzato per i vetri e via dicendo
- Bicarbonato: è l’alleato per eccellenza per tutte le operazioni domestiche, il principe dei rimedi a basso costo. Assorbe i cattivi odori, è utile per tamponare oli e grassi, in pasta rimuove sporco incrostato e calcare, è ideale per riportare al normale candore le fughe delle piastrelle: le alternative non mancano.
Questi ritrovati possono essere usati anche insieme, per potenziarne gli effetti, facendo però attenzione ad alcune associazioni. Aceto e bicarbonato disciolti insieme in acqua calda, ad esempio, potrebbero portare a una rapida e intensa formazione di schiuma.
Essenze
Infine, non si possono non elencare alcune essenze, necessarie alla casa per ritrovare la propria freschezza. Fra le più utilizzate rientra di certo la lavanda, perfetta sia per deodorare gli ambienti che proteggere i vestiti, poiché il suo tipico profumo è sgradito da tarme e altri insetti. Quindi tutti gli oli essenziali più famosi, dagli agrumi contro l’odore di fumo al sandalo per i mobili, passando dal patchouli per una sensazione di immediato relax.
Un ruolo fondamentale è giocato dal Tea Tree Oil, pianta dai mille usi soprattutto grazie alla sua azione lievemente antisettica e antibatterica. Tiene lontano gli insetti e i parassiti della casa, igienizza le superfici non trattabili in altro modo – i materassi, giusto per fare un esempio – e lascia un’intensa e duratura fragranza. Attenzione, però, a impiegarlo in presenza di animali domestici, poiché potrebbe non essere indicato per il loro benessere.

Fonte immagine: Attractive Female with Vacuum Cleaner via Shutterstock