Polmoni
Il principale organo dedicato alla respirazione è costituito dalla coppia di polmoni (il destro leggermente più grande e il sinistro un po’ più piccolo perché ospita l’incisura cardiaca dove risiede il cuore).
I polmoni si trovano nella parte superiore, all’interno della gabbia toracica. Il loro compito principale consiste nell’interscambio di aria con l’esterno e, quindi, nell’alternarsi di due fasi:
- la fase di aspirazione – in cui l’aria in ingresso viene filtrata al fine di ossigenare il sangue arterioso (più chiaro) e
- la fase di espirazione – in cui il sangue venoso (più scuro) viene ripulito dall’anidride carbonica.
Anatomia dei polmoni
Possiamo immaginare i polmoni come dei coni spugnosi a struttura alveolare in cui si incunea la struttura ramificata dei bronchi. Il percorso dell’aria in ingresso procede dal naso alla gola, poi attraversa la trachea (che è una sorta di tubo che termina con una duplice ramificazione) e, infine, giunge ai bronchi.
I bronchi sono, quindi, l’ultima terminazione prima dell’alveolo polmonare vero e proprio, sede dell’interscambio di ossigeno e di anidride carbonica.
Patologie polmonari: le infiammazioni
Gli stati infiammatori a carico dell’apparato respiratorio interessano le sue varie parti, avremo:
- la tracheite (infezione alla trachea)
- la bronchite (infezione ai bronchi che ne causano la chiusura e quindi l’asma) e
- la polmonite (l’infezione interessa gli alveoli polmonari).
La caratteristica principale delle infezioni alle vie aeree è costituita dalla sua progressione degenerativa: inizia dalla gola e termina ai polmoni. In tal senso, è necessario intervenire rapidamente ed evitare con ogni mezzo che l’infiammazione raggiunga gli alveoli polmonari e mini definitivamente la salute dell’organismo. La polmonite, infatti, può risultare mortale.
Le cure naturali
Mantenere in salute i polmoni comporta l’adozione di uno stile di vita sano, lontano dallo smog e dal fumo di sigaretta (anche di quella elettronica).
Fra i rimedi naturali per la salute dei polmoni ricordiamo l’applicazione di unguenti balsamici a base di concentrato alle erbe (eucalipto e mentolo). Questi unguenti hanno un forte potere antinfiammatorio e liberano il naso in pochi minuti, danno sollievo alla gola e, applicati sul torace, hanno una funzione espettorante.

Fonte immagine: Pixabay