Due simpatici asinelli animeranno, da settembre, una struttura per anziani di Milano dove i degenti potranno interagire positivamente con gli animali.
Nipote porta l’amato cane alla nonna ricoverata in ospedale, nascondendolo sotto un asciugamano per simulare la presenza di un piccolissimo neonato.
La float therapy è un trattamento sviluppato negli anni ’50 e pensato per studiare la risposta del fisico alla deprivazione sensoriale: i benefici.
I cani sbarcano a scuola per aiutare gli studenti nell’apprendimento e nel rispetto del prossimo: ecco il progetto singolare del Regno Unito.
Donna anziana colpita dal Morbo di Alzheimer trova beneficio e serenità nel doppio appuntamento settimanale con una cagnolina di nove mesi che le fa visita.
Due cani provenienti dalle zone del terremoto aiuteranno i pazienti cardiopatici: è questo il progetto d’adozione sviluppato da Fondazione Iseni.
Cuda è un allegro Pit Bull affetto dalla sindrome a spina corta, ovvero una particolarità genetica che accorcia in modo evidente la colonna vertebrale.
Cani in ospedale, il Gaslini di Genova da settembre ha dato il via a un nuovo progetto rivolto ai suoi piccoli pazienti, per rendere meno dura la degenza.
Cani addestrati con precisione per il riconoscimento delle cellule cancerogene: è la missione portata avanti di un centro americano di Philadelphia.
Brooke è una pacifica cagnolina Golden Retriever che svolge il ruolo di assistente presso un dentista pediatrico, rassicurando con affetto i bambini.
Una bambina affetta da problematiche legate al linguaggio ha ricominciato a parlare grazie all’aiuto di un cane per la pet therapy, un Golden Retriever.
Grazie all’associazione Medical Detection Dogs, un gruppo di cani capaci di rilevare i livelli di glucosio è stato consegnato ad alcuni pazienti diabetici.
Il cavallo è un animale dalla spiccata intelligenza e sensibilità, ama vivere in branco e affida il compito di leader all’esemplare femmina più anziano.