Occhio
L’occhio umano non è solo l’organo sensoriale dedicato alla vista ma è anche il più potente fra gli attrattori visivi. Si dice che l’occhio sia lo specchio dell’anima ma ne conosciamo la sua struttura? sappiamo davvero come prenderci cura dei nostri occhi?
Anatomia dell’occhio
Il bulbo oculare, più conosciuto come occhio, si presenta come una sfera incastonata all’interno della cavità orbitaria. Le parti che lo compongono sono:
- la pupilla (il puntino nero),
- l’iride (la fascia colorata attorno alla pupilla),
- la cornea (la lente esterna che protegge iride e pupilla),
- il cristallino (che consente la messa a fuoco delle immagini),
- l’umore vitreo (è il liquido all’interno del bulbo oculare),
- la sclera (la parte bianca),
- la retina (è la zona dove vengono riflesse le immagini) e
- il nervo ottico (che consente la trasmissione delle immagini al cervello).
Disturbi dell’occhio
Poiché trattasi di un organo estremamente delicato, esistono molteplici patologie che ne alterano il funzionamento. Alcune di queste possono essere congenite, la maggior parte si acquisiscono con l’avanzare degli anni, altre invece sono occasionali.
La maggior parte delle disfunzioni comportano un’alterazione della vista fino alla sua completa compromissione, ossia alla cecità. Fra i disturbi più comuni troviamo:
- la cataratta che è un offuscamento del cristallino,
- il glaucoma che riduce l’ampiezza del campo visivo,
- la congiuntivite che è un’infiammazione dell’occhio di varia natura (allergica, batterica o virale).
Rimedi naturali per la salute degli occhi
Mantenere alto e costante il livello di idratazione dell’occhio è un’accortezza fondamentale, in quanto questo organo è composto principalmente di acqua.
Fra i rimedi naturali, esistono diverse soluzioni in gocce a base di camomilla, da applicare con regolarità durante la giornata. Questa buona abitudine è fondamentale quando si indossano le lenti a contatto oppure se ci si espone troppo a lungo ad ambienti polverosi.
A sera, per alleviare l’affaticamento degli occhi, è consigliabile un impacco al cetriolo.
Sul fronte dell’alimentazione, invece, non dovrebbero mai mancare i semi di lino, le carote e tutti gli alimenti ricchi di Vitamina C.
