Monopattini elettrici
Il monopattino è un mezzo divertente da utilizzare ed estremamente comodo da sfruttare per brevi spostamenti.
La versione classica è costituita da una pedana, un manubrio, due e un freno che può essere affine a quello delle biciclette (ovvero costituito da una leva azionata con le dita) oppure innestato sulla ruota posteriore.
Origini del monopattino
I primi monopattini si trovano agli inizi del Novecento, quando videro la luce in qualità di giochi destinati ai bambini. Con il tempo, però, vennero intraprese iniziative per proporre questo semplice veicolo per un uso quotidiano da parte degli adulti. Queste proposte, tuttavia, non furono coronate da successo e i monopattini sono rimasti a lungo per lo più relegati all’ambito ludico nell’immaginario collettivo.
Tuttavia, la crescente attenzione verso la mobilità ecosostenibile e la ricerca orientata verso mezzi di trasporto versatili e a basso impatto ambientale, hanno causato un vero e proprio rinascimento del monopattino, favorendone la diffusione in contesti urbani.
Tipologie di monopattino
I monopattini si distinguono principalmente in due categorie:
- Monopattini puri, ovvero azionati dalla sola forza motrice generata dagli arti inferiori.
Fanno parte di questa tipologie; i micro scooter, ovvero i classici monopattini destinati a un uso ricreativo, distinti da dimensioni ridotte e spesso con corpo pieghevole; il footbike (o monopattino sportivo), caratterizzato da ruote simili a quelle di una mountain bike e impiegati nelle competizioni di kickbike; nonché i tripattini, monopattini con una ruota anteriore e due posteriori. - Monopattini meccanici, i quali si servono di soluzioni tecnologiche o motorizzazioni per imprimere accelerazione al mezzo. All’interno di questo ambito troviamo i monopattini azionati con leve, monopattini alimentati con motore a scoppio e, infine, i monopattini elettrici.
Negli ultimi anni, in particolare, i monopattini elettrici stanno godendo di notevole apprezzamento da parte dei consumatori più attenti all’ecologia: risultano, di fatti, un’alternativa più maneggevole e compatta alle bicilette elettriche o con pedalata assistita per gli spostamenti in città.
Monopattini elettrici: velocità e autonomia
I monopattini elettrici, come è semplice intuire, sono alimentati da una batteria elettrica ricaricabile.
La velocità media raggiunta da questi pratici mezzi oscilla fra i 20 e i 40 km/h per i modelli da 1000w e sono in grado si supportare un peso massimo di circa 100/150 kg.
Per modelli di buona fattura, l’autonomia media è di 40 minuti, quanto basta per aggirarsi comodamente nel traffico per svolgere commissioni o recarsi in ufficio.
Si ricorda che secondo quanto stabilito dalla Legge italiana, trattandosi di un mezzo in grado di superare i 6 km/h, il monopattino elettrico è equiparabile a un motociclo 50cc e in quanto tale il conducente è tenuto a rispettare nella stessa misura le norme del Codice della Strada ed essere in possesso della relativa patente di guida.
Quanto costa un monopattino elettrico?
Il prezzo di un monopattino elettrico nuovo varia sensibilmente in base alla potenza del prodotto.
Generalmente si parte da 150€ circa per i modelli base da 100w, fino a 800€ per le versioni da 1000w con batterie da 48V, spesso dotate anche di sellino e in grado di raggiungere le velocità maggiori.
Scopri tutti i nostri contenuti dedicati ai monopattini elettrici, troverai le recensioni sui migliori modelli lanciati sul mercato, le guide per un acquisto sicuro e i consigli per un utilizzo consapevole.
