Mal di testa
Il mal di testa può essere facilmente annoverato fra i mali del secolo: i dati mostrano un incremento della patologia che va di pari passo con l’aumento di stress (inteso sia come ritmi di vita caotici e sia come esposizione all’inquinamento ambientale, soprattutto acustico). Sempre più persone soffrono, dunque, di emicrania: una patologia che si manifesta con pulsazioni dolorose localizzate, a seconda dei casi, in diverse aree del cranio.
Sintomi e cause
Fra le cause determinanti, oltre allo stress, possiamo ricordare una prolungata esposizione in ambienti privi di un corretto ricambio d’aria. Un altro fattore è l’insonnia: non dormire a sufficienza o riposare male può causare l’insorgere di emicranie. Un’altra causa determinante deriva dall’affaticamento della vista.
Possiamo parlare di mal di testa cronico quando le emicranie si manifestano per almeno quindici giorni al mese, per tre mesi consecutivi.
Fra i sintomi collegati ci sono:
- nausea,
- vertigini,
- fotosensibilità e fotofobia,
- difficoltà nella concentrazione,
- stanchezza e
- sbalzi d’umore.
Benché nella maggior parte dei casi si può parlare di una sintomatologia sicuramente fastidiosa ma non letale, non bisogna sottovalutare i casi in cui il mal di testa si manifesta con una violenza tale da inibire alcune normali funzionalità di base come il linguaggio, la memoria e la motilità. In questi casi, il soggetto potrebbe aver subito un ictus cerebrale e una tempestiva diagnosi potrebbe salvargli la vita.
La cura e i rimedi naturali
In caso di mal di testa, il ricorso a farmaci anodini è quanto di più banale la nostra cultura possa offrirci. Tuttavia, questa soluzione è utile a placare il dolore senza però risolverne le cause e, quindi, evitare le manifestazioni future di questa patologia.
Fra i rimedi naturali per la cura del mal di testa, possiamo far ricorso a tutto un ventaglio di attività in grado di riequilibrare l’organismo, si potrebbe ricorrere
- agli integratori di Vitamina C,
- rinvigorire i livelli di Ferro nel sangue (consumando spinaci, mandorle, ecc.),
- tisane e infusi a base di erbe dalle proprietà lenitive e calmanti (camomilla, maggiorana, ecc.).
Particolarmente efficaci potrebbe essere sottoporsi a sedute cicliche di massaggi alle tempie.
