Mal di schiena
Con la diffusione di uno stile di vita sedentario si è verificato un aumento dei casi di mal di schiena, facendo registrare un abbassamento dell’età media in cui questa patologia si manifesta. Complice una diffusione capillare della tecnologia, la nostra postura va progressivamente incurvandosi sugli smartphone o al PC, con l’ovvio risultato di favorire l’insorgere della cosiddetta gobba. In termini medici, i difetti posturali vengono classificati a seconda della zona e del tipo di devianza da una corretta postura eretta, l’unica – ricordiamo – in grado di distribuire equamente il peso corporeo stabilizzando l’equilibrio dell’individuo. Distinguiamo quindi
- la scoliosi deformazione della colonna vertebrale a destra o a sinistra,
- la cifosi inarcamento del busto superiore e della testa in avanti e
- la lordosi inarcamento del busto inferiore e della zona lombare.
Cause e sintomi
Il sintomo più evidente si manifesta con l’insorgere di stati dolorosi a carico della colonna vertebrale. Ma il ventaglio della sintomatologia si sviluppa a seconda dei casi in vari modi: generalmente si assiste alla compressione degli organi interni a causa di una deformazione della cassa toracica, difficoltà respiratorie o patologie cardiache possono essere collegate all’assunzione di una postura sbagliata.
Fra le cause del mal di schiena dobbiamo ricordare anche l’insorgenza dell’ernia del disco: uno schiacciamento anomalo della cartilagine presente fra due vertebre.
Cura e rimedi
Trattandosi della deformazione a carico della colonna vertebrale e, quindi, della principale struttura dell’apparato scheletrico, dobbiamo necessariamente suddividere le cure in due tipologie: le prime, immediate, hanno l’obiettivo di eliminare l’infiammazione e di ridurre il dolore alla schiena. Le seconde abbracciano tutto un ventaglio di attività salutari che si sostanziano nella quotidiana esecuzione di esercizio fisico.
Altri rimedi estremamente utili possono consistere
- nell’applicazione dell’artiglio del diavolo sulla zona dolente,
- nella terapia del calore,
- in un ciclo di massaggi.
- Il pilates,
- la fisioterapia riabilitativa e
- lo stretching completano il quadro.
