Infarto
Dal punto di vista clinico per infarto si intende una sindrome acuta dovuta a scarsa irrorazione sanguigna, per occlusione delle arterie, verso un organo o parte di esso (ischemia), tipicamente è una patologia associata al cuore.
Un dolore acuto, spesso improvviso, è il sintomo principale che segnala un infarto in atto, patologia che può essere asintomatica nel caso in cui le dimensioni siano piccole.
L’infarto del miocardico e l’infarto cerebrale, che porta all’ictus, rappresentano a oggi le più frequenti cause di morte nei paesi occidentali, nei quali spesso la popolazione cade vittime di quelle che vengono definite “malattie del benessere“.
Fra le cause più comuni dell’infarto del miocardio e i principali fattori di rischio si annoverano:
- colesterolo alto;
- ereditarietà familiare;
- età;
- sedentarietà;
- menopausa;
- ipertensione;
- diabete;
- obesità;
- fumo.
Consigli utili, ricerche e studi per la prevenzione dell’infarto: cosa mangiare, i cibi da evitare, fattori di rischio e analisi da effettuare.
