Igiene
L’igiene è una scienza nell’ambito della medicina che studia le reazioni e le interazioni tra l’essere umano e l’ambiente circostante, focalizzandosi nello specifico sulle norme e sulle misure da adottare per favorire la salute collettiva. Approfondiamo l’utilità di questa disciplina e perché è fondamentale seguirne le direttive.
Igiene per la prevenzione delle malattie
Il principale motivo per cui si utilizzano dispositivi medici e prodotti cosmetici per l’igiene è che una buona pulizia del corpo e di ciò con cui entriamo in contatto aiuta a prevenire il contagio delle malattie. Ovviamente a questo si è aggiunto – specie nei Paesi più industrializzati – una funzione puramente estetica: la depilazione intima totale, ad esempio, non è consigliata dagli esperti di igiene, eppure è un vezzo che richiedono in molti.
Prodotti di uso comune per l’igiene personale
Cosa possiamo fare individualmente per migliorare la nostra igiene personale e quella dell’ambiente in cui viviamo? L’industria farmaceutica e cosmetica è oggi più che mai florida e ci propone infiniti prodotti di cura della persona e per le pulizie domestiche, attingendo non solo ai principi attivi sintetici, tipici dei medicinali, ma anche alle proprietà dei prodotti naturali, meno aggressivi ma altrettanto efficaci. Shampoo, bagnoschiuma, sapone, dentifricio, disinfettante, spray igienizzante e antimuffa sono tutti prodotti facilmente reperibili che ci aiutano a mantenere il livello di igiene alto.
Norme igieniche da non sottovalutare
Più che i prodotti, spesso sono le sane abitudini a fare la differenza. Esistono alcuni comportamenti, infatti, che se effettuati regolarmente ci permettono di prevenire le malattie e vivere in un corpo e in un ambiente più sano. Tra questi:
- Lavarsi frequentemente le mani è il modo più semplice per evitare le contaminazioni
- Starnutire o tossire con la mano davanti è fondamentale per evitare che i germi si diffondano
- Arieggiare l’ambiente in cui si vive o si lavora è l’arma di prevenzione migliore contro il contagio
Vivere in un ambiente sano
Igiene non vuol dire solo curare se stessi: è naturale che anche l’ambiente che ci circonda debba essere salubre. Un cattivo smaltimento dei rifiuti, l’utilizzo di materiali costruttivi dannosi per la salute, la cattiva conservazione del cibo, le condizioni degli animali da compagnia o destinati all’alimentazione umana e, ovviamente, l’inquinamento ambientale sono tutti fattori da tenere sotto stretto controllo per far sì che ciò di cui ci nutriamo e i luoghi in cui ci troviamo non siano nocivi per la nostra salute. Tutto ciò, però, è nostra responsabilità ed è dunque necessario seguire le norme igieniche più aggiornate per vivere al meglio. Rimani informato sulle innovazioni in campo medico, edile e ambientale che favoriscono l’igiene e scopri le buone abitudini da seguire per vivere in salute.
