Un gruppo di scienziati dell’Università turca Dokuz Eylül avverte che cenare tardi, poco prima di andare a letto mette a rischio di ictus e infarto.
Una ricerca inglese dimostra come vivere in zone particolarmente trafficate nelle ore diurne comporti un aumento del rischio di ictus e decessi.
Uno studio correla l’esposizione di PM2,5 ad una diminuzione del volume cerebrale e ad un aumento del rischio di ictus anche in persone sane.
Ridurre carne e derivati animali aumentando il quantitativo giornaliero di frutta e verdura aiuta a ridurre il rischio di infarto e ictus.
Vita sana e dieta salutare aiutano le donne a ridurre il rischio di ictus del 54%. Lo studio condotto in Svezia dal Karolinska Institutet.
Anche il gatto può essere vittima dell’ictus: è importante valutare i segnali e i comportamenti dell’animale per affrontare tempestivamente la problematica.
Consumare tè verde e caffè assicurerebbe, secondo i ricercatori nipponici, una protezione contro l’ictus. I rischi verrebbero ridotti di quasi un terzo.