La fioritura delle Belle di notte è molto utilizzata per abbellire balconi e giardini, ecco come procedere con la coltivazione e la cura di questa pianta.
Il trifoglio è una delle piante infestanti più frequenti nell’orto e in giardino: ecco alcuni consigli per eliminarlo in modo del tutto naturale.
Le erbe infestanti possono rappresentare un problema per orto e giardino: ecco le varietà più comuni, dal tarassaco all’edera comune.
Festa della Donna ecologica ed elegante: ecco le alternative creative alla mimosa, con fiori in vaso non recisi e doni fai da te da abbinare.
La pianta del Corniolo è molto apprezzata per le sue proprietà curative e per la sua fioritura: ecco quali sono i suoi effetti benefici e come coltivarla.
Il Siliquastro o Albero di Giuda è un arbusto molto utilizzato come pianta ornamentale per parchi e giardini: proprietà e come coltivarlo.
Giardini terapeutici per contrastare depressione, Alzheimer e Asperger, l’insolito rimedio naturale verrà presentato a Montecatini Terme.
Dall’edera alla salvia, dall’iperico al rosmarino: ecco le piante perenni e sempreverdi più adatte al giardino di casa.
Il cactus di Natale è una pianta succulenta dalla tipica fioritura invernale: ecco i consigli per la cura, il rinvaso e le malattie da cui proteggerla.
I bonsai sono alberelli in miniatura, derivanti dalla cultura giapponese: ecco il significato, i tipi di pianta da coltivare e i consigli di cura.
La Stella di Natale è una pianta molto delicata e, al contempo, amata durante le festività: ecco cosa fare se l’esemplare dovesse perdere le foglie.
Il glicine è una splendida varietà floreale, dall’aspetto rigoglioso e rampicante: ecco le modalità per coltivarlo sia in vaso che in giardino.
Le foglie sul prato rappresentano sempre un problema in autunno: ecco quando raccoglierle e quando, invece, lasciarle direttamente sul terreno.
Le foglie in autunno cambiano colore per un cambiamento delle sostanze che le compongono, ma anche per l’azione di agenti esterni: ecco perché.
La curcuma è nota non solo come rimedio naturale o alimentare, ma anche per la sua splendida pianta: ecco coltivazione, fioritura e usi principali.
Il germogliatore casalingo è uno strumento per produrre germogli autonomamente, senza muffe e rischi: ecco caratteristiche e funzionamento.
L’edera rampicante è una pianta semplice da coltivare, partendo da una talea: ecco tutti i consigli per la crescita in vaso e nel giardino esterno.
L’agave è una pianta ornamentale succulenta, di origine americana: ecco le sue caratteristiche, come si coltiva e i suoi usi principali.
La lantana è una pianta adatta a decorare sia la casa che il giardino: come coltivarla e quali sono le sue proprietà.
Le patate sono un ingrediente molto versatile e amato in cucina: ecco quali sono i periodi migliori dell’anno per piantarle e raccoglierle.