Ernia
Possiamo parlare di ernia al verificarsi di protrusioni importanti che possono interessare diverse parti del corpo umano, impedendone spesso i movimenti e creando problemi di salute. Una protrusione, chiariamo subito, si manifesta come una anomala sporgenza in fuori di tessuto, sia esso adiposo, cartilaginoso, ecc. che causa l’insorgere di una protuberanza spesso dolorosa e visibile a occhio nudo.
Tipologie
Esistono diverse tipologie di ernia e ognuna viene classificata in base alla zona in cui si manifesta. Quelle che interessano la schiena e le cartilagini della colonna vertebrale (la cosiddetta ernia del disco) si articolano in:
- ernia cervicale (superiore)
- ernia dorsale (centrale),
- ernia lombare (inferiore).
Per quanto riguarda le ernie del tessuto adiposo o a carico di organi interni, ritroviamo
- l’ernia inguinale (si manifesta sui muscoli del fianco),
- l’ernia epigastrica (a carico dell’adipe sulla linea alba),
- l’ernia crurale (che interessa l’intestino e l’anello crurale),
- l’ernia iatale (a livello del cardias e della parte superiore dello stomaco).
Sintomi
La sintomatologia è piuttosto varia e si declina sulle varie tipologie. In generale possiamo dire che le ernie si accompagnano quasi sempre a stati dolorosi. Particolarmente fastidiosa è l’ernia al disco perché può aggravarsi al punto da inibire completamente la motilità dell’individuo.
Le ernie del tessuto adiposo generalmente non sono dolorose ma possono diventare molto pericolose in caso di infiammazione dell’escrescenza.
L’ernia iatale causa reflusso gastro-esofageo accompagnato dalla conseguente sensazione di acidità sul palato. Spesso causa difficoltà digestive, nausea e rigurgito.
Cure e rimedi per le ernie
Le cure e i rimedi variano a seconda delle zone in cui si manifesta la protrusione.
Per l’ernia al disco, fondamentale è abbinare alla terapia farmacologica l’esercizio fisico consigliato dal fisiatra. Solo in questo caso si potrà favorire il rientro dell’escrescenza perché la ripetizione costante di esercizi mirati migliora la cattiva postura, causa principale di questa patologia.
L’ernia iatale può migliorare con l’assunzione di pasti regolari consumati lontano dalle ore del riposo notturno.
Nei casi più gravi di ernia, un intervento chirurgico può risolvere definitivamente questa patologia.
