Dormire bene è una questione di regole e buone abitudini, ma attenzione ai falsi miti: eccone alcuni smentiti dagli esperti.
Dormire poco nel corso di 5 giorni può causare danni al cervello, riducendo lo spessore della mielina, la guaina isolante dei nervi.
Un’ora di social network ogni giorno può rovinare le abitudini relative al sonno degli adolescenti: lo conferma uno studio canadese.
Per dimagrire può essere importante anche una migliore qualità del sonno: dormire 20 minuti in più può aiutare a perdere peso.
Il sesso potrebbe essere considerato un rimedio utile per dormire bene, secondo le dichiarazioni del ricercatore Michele Lastella.
Un sondaggio inglese ha messo in evidenza che dormire bene e avere una buona vita sessuale determinano la felicità più del denaro.
Dormire con il cane può avere effetti benefici, ma solo in alcune condizioni: ecco i risultati di un piccolo studio condotto negli Stati Uniti.
Un aiuto naturale per la fertilità maschile potrebbe arrivare dall’andare a dormire presto, ecco perché secondo uno studio cinese.
Le abitudini per quanto riguarda il sonno possono influire sulle funzioni cognitive e il benessere mentale, uno studio spiega come.
Dormire bene è importante per il corpo sia a livello fisico che livello mentale: secondo un nuovo studio l’insonnia potrebbe causare infarto e ictus.
Dormire bene può rivelarsi in alcuni casi meno facile del previsto, ecco 10 trucchi per prendere sonno più facilmente.
Dormire bene aiuta a ritrovare le energie e a vivere meglio, ecco alcuni consigli in vista della Giornata mondiale del sonno.
Mangiare tardi o spuntino notturno, quali sono gli alimenti consigliati e quelli invece da evitare.
Dormirci su non aiuta la mente, ma anzi aumenta il rischio di fissare i ricordi traumatici: studio spiega perché.
Quanto devono dormire i bambini? Lo dicono le linee guida dell’American Academy of Sleep Medicine.
La caffeina contenuta nel caffè aiuta a contrastare gli effetti della privazione del sonno, solo entro un periodo di tempo limitato secondo uno studio USA.
Mangiare cioccolato fondente favorisce un sonno migliore aiutando il corpo a seguire al meglio l’orologio biologico.
Un recente articolo apparso su Trends in Neurosciences sostiene che il sonno migliora la memoria a lungo termine delle difese immunitarie.
Un breve riposo di 45 minuti aiuta la memoria migliorando il richiamo delle informazioni, a sostenerlo uno studio tedesco della Saarland University.
Studi pubblicati sul Journal of Sexual Medicine spiegano come la quantità di sonno possa influenzare il desiderio sessuale sia negli uomini che nelle donne.