La Foresta Amazzonica può vantare una moltitudine di presenze animali uniche e spesso rare: ecco quali sono le specie più diffuse.
Donald Trump vuole trasformare una riserva naturale dell’Alaska in un bacino per la raccolta di legname e l’apertura di nuove miniere: è polemica.
Lotta alla deforestazione tra i progetti di Huawei per dimostrare che un approccio aperto e collaborativo alla tecnologia può migliorare il mondo.
Aziende poco impegnate nella lotta alla deforestazione: secondo CDP molte di loro non hanno fornito i dati relativi al loro impatto sul fenomeno.
Con quasi 86mila chilometri di strade nuove dal 2000 a oggi, il Congo sta distruggendo una delle aree verdi più importanti del pianeta.
Nata su iniziativa di Azzero Co2 e Legambiente, la campagna Mosaico Verde mira a rinnovare il patrimonio forestale nazionale: l’obiettivo è di 122 ettari.
Produzione industriale di materie prime agricole tra le minacce maggiori per le foreste mondiali secondo quanto affermato da Greenpeace.
Leonardo DiCaprio salva una foresta in Guatemala grazie alle iniziative a sostegno delle associazioni locali e contro il disboscamento illegale.
Fotografo brasiliano riporta alla vita una foresta, un progetto durato vent’anni, ma che ha restituito al Brasile un patrimonio di biodiversità.
Nuova minaccia deforestazione per la foresta pluviale amazzonica in Brasile, il governo Bolsonaro torna a parlare di miniere alla Renca.
In occasione della Giornata Mondiale delle Foreste 2019 Greenpeace ricorda i crescenti rischi per il Sud America legati alla deforestazione.
Terra più verde di 20 anni fa secondo i dati forniti dai satelliti NASA, ma i ricercatori della Boston University invitano alla cautela.
Il giovane ambientalista e ricercatore Thomas Crowther propone di piantare milioni di miliardi di alberi per cancellare gli ultimi 10 anni di emissioni.
L’olio di palma continua a causare deforestazione e il 51% di quello importato in Europa finisce nelle nostre macchine.
Greenpeace si dice preoccupata per la deforestazione in Amazzonia: gli ultimi dati del 2018 rivelano un incremento del 13,7%.
Aumenta la deforestazione in Amazzonia dopo l’elezione del presidente brasiliano Bolsonaro: alla base anche motivazioni economiche.
Noemi con Greenpeace per difendere gli oranghi, con il doppiaggio del video sull’olio di palma censurato dalle televisioni britanniche.
Gravissima la deforestazione in Perù, dove le foreste pluviali vengono minacciate da una nuova corsa all’oro.
Le Isole Salomone sono interessate da un processo selvaggio di deforestazione: danni ambientali in cambio del legname da fornire alla Cina.
Saranno 120 mila i metri quadri di Amazzonia tutelati da Subito grazie ai risultati ottenuti durante il Subito Forest Day.