Cuore
Il miocardio, meglio conosciuto come cuore, è un muscolo cavo il cui compito principale è pompare il sangue, alimentando l’apparato circolatorio del corpo umano.
Il cuore si trova al centro della cassa toracica, leggermente collocato sulla sinistra. In base alla sua anatomia, questo organo si suddivide simmetricamente in quattro camere, separate verticalmente in due atrii e due ventricoli.
Gli atrii sono deputati alla trasmissione del sangue alle vene, mentre i ventricoli lo trasmettono alle arterie. Il cuore è un organo perennemente in movimento e inizia a battere sin dalla sua formazione, durante le prime settimane del feto.
Preservare la piena salute del cuore è di fondamentale importanza per il benessere globale dell’organismo, vediamo insieme quali sono le patologie cardiovascolari più comuni e in cosa consistono.
Le patologie del cuore: le cardiopatie e le aritmie
Ma quali sono le principali patologie del cuore? Non è semplice rispondere a questa domanda perché, trattandosi di un organo complesso, ne conosciamo diverse. Sicuramente la più grave è l’infarto, ossia un arresto del miocardio dovuto a un blocco del flusso sanguigno all’interno di un’arteria.
Un’altra patologia estremamente frequente è l’aritmia cardiaca. Si tratta di irregolarità ritmiche che in qualche modo interrompono il naturale battito del cuore, facendo avvertire al paziente una sorta di scossa al petto.
Normalmente il cuore è in grado di ripristinare il giusto ritmo in pochi secondi, ma quando le aritmie sono frequenti è necessario approfondire con esami specifici.
Rimedi naturali per il cuore
Essendo l’ipertensione una delle principali cause alla base delle varie cardiopatie, i rimedi naturali volti a regolare la pressione sanguigna sono la soluzione ideale:
- una dieta priva di sodio,
- preferire mandorle, cocco, avena, curcuma, limone e aglio,
- fare una lunga passeggiata a ritmo sostenuto ogni giorno.
Fra i rimedi naturali particolarmente utili alla salute del cuore, dobbiamo ricordare lo yoga e, in generale, tutte le pratiche meditative utili a diminuire il livello dello stress. Eccessive preoccupazioni e ansie causano una sorta di invecchiamento precoce di questo muscolo, con l’ovvio risultato di aumentare il rischio di infarto già a 45 anni.
