Cervello
Fra tutti gli organi del corpo umano quello che desta maggior fascino – anche fra gli studiosi – è senza ombra di dubbio il cervello. La sua incredibile complessità, i misteri che ancora velano il suo funzionamento, le potenzialità delle sue capacità ne fanno la sede dell’Io, la stazione di controllo di ogni funzione del corpo umano.
Anatomia e funzioni del cervello
Il cervello è la sede principale del sistema nervoso e si suddivide verticalmente in due emisferi a cui si aggiunge il cervelletto (collocato dietro la nuca, è responsabile dell’equilibrio) e il tronco encefalico (che collega il fascio neuronale cerebrale al midollo spinale e, quindi, distribuisce gli impulsi a ogni altro organo del corpo umano). Le aree della cosiddetta materia grigia o corteccia cerebrale vengono individuate per zone e troviamo:
- il lobo temporale (sede della memoria e delle capacità organizzative),
- il lobo frontale (sede della personalità, gestisce i comportamenti e le capacità intellettive),
- il lobo parietale (sede dell’interpretazione del linguaggio e degli stimoli sensoriali) e
- il lobo occipitale (dedicato alla vista e all’interpretazione delle immagini).
Patologie e tumori
Le principali patologie circostanziali a carico del cervello sono causate da lesioni post-traumatiche che vanno a ledere l’area soggetta al trauma (l’ictus, ad esempio) ma in questa categoria ritroviamo anche patologie più leggere come le emicranie.
Fra le patologie congenite invece ritroviamo:
- l’epilessia,
- la sclerosi multipla,
- morbo di Parkinson,
- e altre malattie neurodegenerative.
Per quanto riguarda invece l’insorgere di neoplasie, meglio note come tumore al cervello, queste sono attribuibili a una crescita incontrollata di cellule cerebrali.
Prevenzione per un cervello sano
Il miglior alleato per la salute del nostro cervello, sotto ogni punto di vista: fisico e psichico, consiste nell’adottare uno stile di vita sano. Il consumo di droghe e di alcolici danneggia il sistema neuronale causando talvolta danni irreversibili. La privazione del sonno o alterazioni prolungati del ritmo sonno-veglia causano danni alle funzioni mnemoniche.
Fra i
Svolgere un regolare esercizio fisico contribuisce a mantenere in salute il cervello, rallenta l’invecchiamento, contrasta l’aggravarsi delle malattie degenerative.
e rappresenta il miglior rimedio naturale per potenziare le facoltà intellettive dell’individuo.
