Centrifugati ed estratti
L’assunzione di frutta e verdura, nelle quantità e nella varietà raccomandate dai nutrizionisti, risulta complessa per molti, mancando spesso il tempo e la voglia di cucinare diverse porzioni di questi preziosi alimenti. Per fortuna, si sta diffondendo una “moda” sana che permette di assumere grandi quantitativi di prodotti ortofrutticoli senza grande sforzo in cucina: parliamo di centrifughe ed estratti.
Centrifughe ed estratti: benefici (e differenze)
Il principale vantaggio di questi preparati è che permettono di assumere più di un frutto o di una verdura alla volta, aumentando le probabilità di raggiungere il quantitativo di vitamine raccomandato, semplicemente bevendo un succo. Inoltre per preparare estratti e centrifugati, è sufficiente munirsi del rispettivo elettrodomestico da cucina: per questo motivo, si tratta di bevande rapide da elaborare.
A livello nutrizionale, in entrambi i casi vanno a perdersi le fibre, poiché gli apparecchi estraggono solamente i succhi di frutti e ortaggi; ciò che invece differenzia estrattore e centrifuga è che quest’ultimo grattugia gli alimenti a forte velocità, provocando quindi calore e, secondo alcuni studi, facendo perdere alcune delle proprietà nutritive. L’estrattore, d’altro canto, lascia molti più scarti, come bucce, semi e torsoli: la buona notizia è che parte di essi possono essere riciclati in maniera creativa.
Gli ortaggi ideali per un centrifugato
Poiché i centrifugati e gli estratti possono essere preparati in qualsiasi periodo dell’anno, sono moltissime le verdure che possono essere utilizzate per queste bevande: per ottenere il massimo dei benefici, comunque, è sempre bene utilizzare ortaggi di stagione. D’inverno, ad esempio, consigliatissimi sono i finocchi, i cavoli, gli spinaci, il sedano, le carote e le barbabietole; d’estate, invece, via libera a cetrioli, pomodori e una punta di basilico.
Estratti di frutta, freschi e duraturi
La frutta è però, più probabilmente, la vera regina di estratti e centrifugati. Il suo sapore dolce, la grande varietà e la consistenza spesso succosa la rende ideale per realizzare bevande liquide leggere ma ricche di vitamine. Nella bella stagione, ci si può davvero sbizzarrire: fragole, pesce, albicocche, melone, anguria sono solo alcuni ingredienti che potrai frullare per ottenere composti davvero squisiti; nei giorni più freddi, invece, l’ideale è un estratto di mela, limone, kiwi, arancia o – perché no – frutta esotica: ti darà la giusta carica per affrontare le basse temperature.
Da ricordare inoltre che, mentre un centrifugato andrebbe consumato appena pronto, un estratto può essere conservato anche per 2-3 giorni in frigo: perfetto per chi preferisce averne sempre una scorta già pronta.
Tutte le ricette per un’alimentazione sana
L’aspetto più interessante è che frutta e ortaggi possono essere mixati a piacere per ottenere succhi dai sapori inconsueti e originali e dalle proprietà nutrizionali ancora più potenziate. Inoltre, se vuoi dare un pizzico di gusto in più al tuo centrifugato, puoi aggiungere qualche elemento extra: un po’ di radice di zenzero o qualche foglia di menta e basilico renderanno la ricetta semplicemente perfetta.
Mangiare sano non è mai stato così semplice e piacevole: lasciati ispirare dalle ricette di centrifughe ed estratti da GreenStyle.
