Ansia
Le cause che possono generare attacchi d’ansia sono molto soggettivi e ogni individuo può sperimentare stati ansiogeni più o meno occasionali nel corso della propria vita.
I ritmi frenetici imposti dalla vita cittadina, le crescenti incertezze dovute alle turbolenze economiche del periodo storico capitatoci in sorte, i cambiamenti radicali dovuti alla diffusione capillare di nuove tecnologie che ridisegnano la socialità e la fruizione di contenuti (siamo bombardati costantemente da informazioni di ogni tipo) o semplicemente un equilibrio psicologico precario a causa di traumi pregressi, possono senza dubbio favorire l’insorgenza dell’ansia.
Vediamo come riconoscerla e alcuni consigli per contrastarla in modo efficace, per recuperare il pieno benessere psicofisico.
Sintomi dell’ansia
L’ansia è una patologia che comporta una alterazione delle normali attività cognitive e comportamentali, dovuta alla percezione distorta di una situazione ritenuta minacciosa, poco controllabile e, la cui risoluzione, è ritenuta al di là delle capacità dell’individuo.
Come possiamo vedere, si stratta di una alterazione della percezione della realtà dovuta alla sottovalutazione delle proprie capacità oppure alla sopravvalutazione delle difficoltà legate a una situazione, ritenuta eccessivamente complessa.
Lo stato ansioso comporta:
- un’alterazione dello stato dell’umore,
- instabilità emotiva,
- insonnia e disturbi al sonno,
- stati confusionali e attacchi di panico,
- sudore freddo, tremori, aumento del battito cardiaco.
Rimedi naturali contro l’ansia
Curare l’ansia comporta un impegno costante e sarebbe consigliabile affrontare un percorso psicoterapeutico volto a dissipare le cause alla base della percezione distorta della realtà. Se è fisiologico l’insorgere di stati ansiosi in circostanze effettivamente critiche, ciò a cui ci si riferisce parlando di ansia è riconducibile a una preoccupazione infondata, che ha ragion d’essere solo ed esclusivamente dinanzi a un errore di valutazione commesso dall’individuo ansioso.
Purtroppo, il facile ricorso a psicofarmaci in questi casi è fin troppo diffuso. Ma ricordiamo che il più delle volte tale ‘ricettario’ comporta maggiori problemi di quanti possa risolverne.
Fra i rimedi naturali troviamo:
- fare lunghe passeggiate nei boschi o in ambienti naturali,
- sottoporsi a sedute di pet therapy,
- consumare cibi leggeri a orari regolari,
- sottoporsi a sedute di massaggi,
- migliorare i ritmi sonno-veglia con integratori a base di melatonina,
- favorire il riposo notturno con integratori a base di valeriana.
Su GreenStyle scoprirai tanti approfondimenti utili sull’ansia e i migliori rimedi per alleviarla in maniera 100% naturale.
