Successo per l’iniziativa RAEE Parking messa in campo dal Comune di Milano: sono state 13 le tonnellate di rifiuti elettronici raccolte in dieci mesi.
Presentato oggi il nuovo rapporto sul conferimento dei RAEE da parte di Ecodom e Cittadinanzattiva, ancora poca consapevolezza tra gli italiani.
Cresciuta nel 2016 la quota di RAEE gestiti da Ecodom, +21,6% secondo i dati resi noti dal Consorzio.
Ecodom e Cittadinanzattiva hanno realizzato una guida per il corretto smaltimento dei RAEE, disponibile online e nelle sedi dell’associazione.
Ecolamp ricorda ai consumatori le tre opzioni disponibili per un corretto smaltimento delle luci di Natale.
I consumatori potranno contare su 1.500 punti di raccolta dei piccoli RAEE grazie a un accordo tra il Consorzio Remedia e l’Aires.
Un nuovo metodo che sfrutta le proprietà dei funghi consentirà di recuperare il litio e il cobalto dalle batterie ricaricabili.
Il GSE decurterà i costi dello smaltimento dei moduli fotovoltaici dagli incentivi erogati ai produttori.
Il consorzio Ecolight e Leroy Merlin hanno inaugurato un’ecoisola intelligente per la raccolta dei piccoli RAEE a Brescia.
Un nuovo metodo per il recupero delle terre rare dalle batterie elettriche usate permetterà di riciclare più facilmente i diversi elementi.
In provincia di Ancona è stato inaugurato il primo outlet degli elettrodomestici usati e garantiti, autorizzato dalla provincia a rigenerare i RAEE.
Oltre 10 le tonnellate di RAEE raccolte dalle isole ecologiche intelligenti distribuite da Ecolight in collaborazione con il gruppo Hera.
RAEE: entrano a regime oggi le nuove disposizioni per i produttori e le eventuali sanzioni in caso di mancato rispetto degli obblighi previsti.
Entro il 2017 in Europa sarà obbligatorio un unico caricabatterie per tutti i cellulari.
Ideato da Remedia, uno dei principali consorzi per lo smaltimento dei rifiuti tecnologici, il Cruci Green mira a sensibilizzare alla tutela dell’ambiente attraverso il gioco
Una stampante 3D perfettamente funzionante e realizzata interamente dai rifiuti elettronici: è l’idea nata da un ingegnoso esperto africano.
Greenpeace dà i voti alle aziende IT e a sorpresa è un’azienda con sede a Bangalore in vetta. Seguono HP, Nokia e Acer, solo sesta Apple.
21 miliardi di oro e argento destinati alla spazzatura. Avviene con i RAEE, in particolar modo con tablet, smartphone e personal computer.
La filiera dei rifiuti elettronici ha fatto passi da gigante dal 2008 a oggi, ma sono ancora molte le difficoltà, a cominciare dai traffici illeciti e dalla mancanza di piazzole di raccolta
È stata un blitz dell’associazione ambientalista Greenpeace nei confronti del nostro Ministero dell’Ambiente, sullo scottante tema dei rifiuti elettronici in Italia. Gli attivisti dell’associazione hanno portato a sorpresa un’originale protesta di fronte al ministero, dove hanno inscenato lo stato di abbandono degli apparecchi elettronici nei nostri centri di raccolta preposti, con una “Ministra-bella addormentata” di […]