Sonno, scarsa qualità può alterare salute mentale degli adolescenti
Fonte immagine: Photo by Mel Elías on Unsplash
L'insonnia produce effetti evidenti sull'umore degli adolescenti, a confermarlo uno studio condotto dalla Flinders University.
L’insonnia può provocare effetti evidenti sulla salute mentale degli adolescenti. Secondo uno studio condotto dalla Flinders University la mancanza o la cattiva qualità del sonno stimolano l’insorgenza di rabbia, ansia e possono incrementare in maniera marcata il rischio di depressione. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Sleep Medicine Reviews.
Durata del sonno che influenzerebbe tutti i diversi stati dell’umore secondo lo studio, nel quale sono stati coinvolti circa 350mila adolescenti. Nello specifico, spiegano i ricercatori, l’insonnia incrementerebbe dell’83% la manifestazione di sentimenti come la rabbia, mentre per quanto riguarda gli stati d’ansia il rischio sarebbe maggiore del 41%. Le possibilità di mostrare sintomi della depressione aumenterebbe invece del 62%.
Secondo i ricercatori tali connessioni verrebbero enfatizzate dalla quarantena forzata legata alle misure anti-Coronavirus, adottate in buona parte del mondo. Stando alle conclusioni presentate il generale rischio per l’umore degli adolescenti incrementerebbe del 55%. Indicazioni potenzialmente valide, spiegano gli esperti, per i giovani australiani come anche per quelli di Europa, Nord America, Asia e Nuova Zelanda.
Importante quindi applicare delle misure che favoriscano un sonno più lungo e regolare negli adolescenti, concludono i ricercatori. A cominciare dal rapporto tra i giovanissimi e la tecnologia, che non dovrebbe invadere quelle che sono le ore notturne destinate al riposo.
Fonte: Sleep Medicine Reviews