Sigarette elettroniche dannose secondo studio: +70% rischio ictus

Fonte immagine: Sigarette elettroniche / Pixabay
Le sigarette elettroniche possono danneggiare cuore e arterie secondo i cardiologi USA, che temono la diffusione tra i giovani.
Le sigarette elettroniche aumentano i rischi per il cuore e il sistema vascolare. A sostenerlo l’associazione dei cardiologi statunitensi, la American Heart Association, il cui studio è stato appena diffuso e vede nelle e-cig una concreta minaccia per la salute. Secondo i medici USA gli apparecchi elettronici non sarebbero, per quanto indicati come meno dannosi rispetto alle normali “bionde”, del tutto sicuri.
Secondo l’American Heart Association (AHA) gli svapatori presenterebbero un rischio di infarto superiore del 59% rispetto ai non utilizzatori di sigarette elettroniche, percentuale che salirebbe al 71% per quanto riguarda l’ictus. Inoltre secondo i cardiologi USA chi svapa avrebbe una propensione doppia all’utilizzo di sigarette tradizionali rispetto a chi non usa e-cig.
Lo studio dell’AHA ha coinvolto circa 400 mila persone, i cui profili di utilizzo sono stati analizzati da ricercatori. Secondo i dati ottenuti il 4,2% degli svapatori avrebbe avuto un ictus, seppure non sarebbe possibile affermare in maniera conclusiva che lo svapare incrementa la mortalità. A preoccupare anche il successo tra i giovani (11,3% tra gli studenti delle scuole superiori), con il 4,2% degli adulti che utilizza le sigarette elettroniche.
Il pericolo futuro secondo l’American Heart Association è che proprio i giovani sperimenteranno maggiori tassi di malattie cardiache, ictus e infarto rispetto alle generazioni precedenti. Come ha concluso il dott. Larry Goldstein, a capo del dipartimento di Neurologia e co-direttore del Kentucky Neuroscience Institute:
È chiaramente piuttosto preoccupante. Si tratta potenzialmente della punta della lanci di un’ondata di malattie cardiovascolari che potrebbe arrivare in futuro, specialmente da quando le e-cig sono diventate così attrattive per i giovani utilizzatori.
Fonte: Daily Mail