Sale rosa e miele per dormire: proprietà e usi
Dall'unione di sale rosa e miele un rimedio naturale per favorire il sonno, ecco quali sono le proprietà di questo rimedio naturale e come prepararlo.
Utilizzare la combinazione di sale rosa e miele può rivelarsi un ottimo modo di combattere l’insonnia. L’unione di questi due rimedi naturali si rivela efficace per chi ha difficoltà a dormire, soprattutto se ciò si verifica in più occasioni durante la settimana, evitando quindi di incorrere in tutta una serie di effetti negativi legati alla ripetuta privazione del sonno.
Sono legati all’insonnia, contro la quale si potrà utilizzare il rimedio naturale a base di sale rosa e miele, effetti nocivi a carico delle funzioni cognitive come anche dell’equilibrio emotivo (nervosismo durante la giornata), della creatività e del benessere del corpo, che sembra tenda a invecchiare più in fretta quando sottoposto a privazione del sonno.

Proprietà
Diverse sono le proprietà benefiche di sale rosa e miele, il primo più completamente definito sale rosa dell’Himalaya, che combinate insieme possono offrire un valido supporto a chi cerca di dormire. Al momento dell’acquisto sarà prestare però attenzione alla tipologia di produzione, preferibilmente biologica.
Le proprietà del sale rosa dell’Himalaya grezzo sono diverse, a cominciare da quelle legate alla presenza al suo interno di 80 diversi sali minerali. Per quanto riguarda il combattere l’insonnia questo rimedio naturale agisce sul sistema nervoso parasimpatico stimolando il rilassamento del corpo, con la conseguenza di rendere più facile l’addormentarsi.
Il rimedio composto da sale rosa e miele prende da quest’ultimo alcune importanti proprietà, come quella di stimolazione della produzione di insulina (indotta dagli zuccheri naturali in esso contenuti) e la conseguente azione di aiuto per il passaggio di triptofano nel cervello. Quest’ultima sostanza (triptofano) agisce aiutando il corpo a entrare nella fase del sonno.
Il miele è tuttavia un alimento che non provoca sbalzi glicemici o insulinici, ma favorisce l’accumulo di glicogeno nel fegato; una scorta soddisfacente di questa sostanza spinge l’organismo a ridurre le secrezioni ormonali delle ghiandole surrenali, con l’effetto di provocare una diminuzione nei livelli di due “nemici” del sonno: cortisone (l’ormone dello stress) e adrenalina.

Ricetta e uso
Preparare il rimedio a base di sale rosa e miele è tutto sommato semplice. Sarà sufficiente mescolare un cucchiaio di sale rosa himalayano con 6 di miele: quest’ultimo potrà essere scelto fra varie tipologie, in base al gusto personale o anche in relazione a eventuali altre necessità (naso chiuso, mal di gola, influenza ecc.). Una volta amalgamati gli ingredienti porre il composto in un recipiente di vetro pulito e con una buona chiusura. Per aumentare la quantità prodotta basterà incrementare le dosi indicate rispettando le proporzioni (1 cucchiaio di sale ogni 6 di miele).
La conservazione non richiederà particolari accorgimenti, basterà tenere il contenitore a temperatura ambiente e non esporlo ai raggi diretti del sole. Per il suo impiego si consiglia di assumere due cucchiaini di preparato prima di andare a dormire, con la possibilità di ripetere l’assunzione in caso di eventuali risvegli notturni.