Rimedi naturali contro l’influenza: 7 consigli utili
Sta per cominciare una nuova stagione influenzale. Ecco alcuni consigli utili per ridurre i possibili rischi di contagio.
Arriva come ogni anno la sempre temuta stagione influenzale. Ferme restando le categorie giudicate più a rischio, quali bambini, anziani e malati cronici, l’influenza non guarda in faccia nessuno ed è un rischio che tutti possono correre. In particolare se nel nucleo domestico ci sono minori in età scolare.
Alcune istruzioni per controllare la diffusione dell’influenza e ridurre i possibili rischi di contagio vengono dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). Sette consigli per “limitare i danni” e superare nella maniera migliore il periodo a rischio:
- Lavarsi le mani con il sapone e farlo spesso, a maggior ragione dopo aver tossito o starnutito;
- Nel momento in cui si starnutisce o si tossisce è bene coprirsi bocca e naso con un fazzoletto di carta, da gettare nella spazzatura dopo l’uso;
- Evitare la vicinanza di soggetti che manifestano sintomi influenzali;
- Favorire la circolazione dell’aria nei locali chiusi per favorire l’allontanamento degli agenti patogeni;
- Evitare il contatto delle mani, qualora non siano lavate, con le mucose di bocca, naso e occhi;
- Nel caso abbiate contratto l’influenza è bene restare a letto in un ambiente caldo, ma non secco, evitando al contempo di rappresentare un possibile vettore per coloro che condivideranno con voi gli ambienti di lavoro o scolastici;
- Dieta sana ed equilibrata per una più rapida guarigione, non dimenticando mai di reintegrare in maniera efficace i liquidi persi a causa del processo influenzale.