Pullover: come eseguire l’esercizio correttamente
Fonte immagine: Foto di photochur da Pixabay
Il pullover è tra gli esercizi più comuni nelle palestre per l'allenamento della parte superiore del corpo, a cosa serve e come eseguirlo correttamente.
Il pullover è tra gli esercizi più comuni nelle sale pesi. Facile da eseguire anche a casa, bastano poche attrezzature di base, permette di allenare diverse fasce muscolari. Il focus dell’allenamento può variare a seconda che si esegua il movimento utilizzando dei manubri o i cavi.
In entrambi i casi si alleneranno sia il gran pettorale (fasce sterno-costali) che il gran dorsale. A seconda dello strumento utilizzato verrà privilegiato l’uno (manubri) o l’altro (cavi). L’esecuzione di questo esercizio non è vincolato né alla stimolazione del muscolo gran dentato che all’aumento di diametro della cassa toracica.

Pullover, come eseguirlo correttamente
La corretta esecuzione del pullover prevede un movimento delle braccia che porti l’estensione dell’omero da 180 a 90 gradi. In sostanza si traduce nel partire, sdraiati su una panca, con le braccia distese in direzione parallela al pavimento. Da qui si solleverà il manubrio (o si tireranno i cavi) fino ad arrivare con le mani i corrispondenza degli occhi.
Occorre valutare con attenzione il peso del manubrio o la resistenza dei cavi per evitare di sovraccaricare spalle e schiena. Altro aspetto importante durante l’esecuzione dei pullover è quello legato all’estensione lombare. Un inarcamento minimo della schiena è richiesto per svolgere l’esercizio. Non troppo però, o si potrebbero rischiare infortuni nella regione lombare o limitazioni all’estensione dell’omero.

Controindicazioni
L’esecuzione del pullover può presentare delle controindicazioni specifiche. Queste sono collegate a condizioni pregresse del soggetto, che possono influire in maniera evidente sulla prestazione e/o sul rischio infortuni. In presenza di iperlordosi lombare (un arco più marcato rispetto alla norma) l’esecuzione dovrebbe essere soggetta ad alcuni aggiustamenti. A questo proposito si consiglia un consulto con un fisiatra o con il proprio personal trainer, così da valutare al meglio la situazione.
Per quanto riguarda le spalle le raccomandazioni sono soprattutto per chi proviene da infortuni come la lussazione o sub-lussazione dell’articolazione. In questo caso l’esecuzione dei pullover è altamente sconsigliata poiché potrebbe favorire delle recidive.