Proteine animali: 200 gr al giorno aumentano rischio morte prematura
Fonte immagine: Photo by Bernard Tuck on Unsplash
Troppe proteine animali aumentano il rischio di mortalità prematura, a sostenerlo uno studio della University of Eastern Finland.
Mangiare troppe proteine animali ogni giorno potrebbe aumentare il rischio di morte prematura. Sarebbe sufficiente consumarne giornalmente almeno 200 grammi, rispetto a chi segue una dieta più equilibrata (meno di 100 grammi/giorno), per incrementare il pericolo del 23%. Questo è quanto affermato dai ricercatori della University of Eastern Finland, il cui studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica “American Journal of Clinical Nutrition“.
Lo studio ha coinvolto circa 2600 finlandesi di età compresa tra i 42 e i 60 anni, le cui abitudini sono state analizzate in un periodo che va dal 1984 al 1989. Successivamente sono stati raccolti dati a distanza di 20 anni attraverso il registro “Statistics Finland”. I ricercatori hanno confrontato nello specifico il livello di assunzione di proteine animali con il rischio di mortalità.
È emerso che le proteine animali assunte dai partecipanti erano principalmente legate al consumo di carne rossa, sebbene lo stesso studio non chiarisca il diverso peso tra i vari alimenti, questo malgrado le linee guida finlandesi per il mangiare sano indichino in 500 grammi il consumo massimo settimanale. A rischiare di più i soggetti che all’inizio dello studio presentavano diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari o tumori, tanto che l’incremento di mortalità legato alle fonti proteiche animali non è stato riscontrato nei partecipanti inizialmente sani.
Come ha concluso Heli Virtanen, studente PhD presso la University of Eastern Finland, generalizzare tali risultati in riferimento a popolazioni con scarso accesso a fonti proteiche animali potrebbe non risultare efficace:
Ad ogni modo questi risultati non dovrebbero essere generalizzati a persone più anziane a maggior rischio malnutrizione e a coloro il cui consumo di proteine rimane al di sotto dei quantitativi raccomandati.
Fonte: Science Daily